giovedì 27 ottobre 2011

TESTO VIEDO CONFERENZA DR LUCA PROLA

A Franco Milanesi, secretario, amigo y maestro. Le differenze comunicative nell'italiano di Gramsci: Le lettere dal carcere e Odio gli indifferenti Antonio Gramsci es un hombre político. Cuando se habla de hombres así, es difícil no estar bloqueados por su personalidad: los de izquierda dirán que Gramsci es Gramsci y los de derecha dirán que es “de nuevo un profesor de izquierda” y que la derecha tiene también “su punto”. Ésta es una escuela de italiano y no de cuadros políticos del PT (o del PCM). Y ¿por qué Gramsci entonces? Porque Gramsci fue fundamental en su época (que era prácticamente la del fascismo) por trabajar la democracia Italiana como universo de estudio y como praxis cotidiana vivida con pasión, al igual que otros que no eran marxistas, por supuesto. Para ser verdaderos “italianistas” se debe conocer a Mussolini y Gramsci (y Croce, probablemente) si no, es imposible entender la evolución de la democracia y de los partidos italianos. Y ¿porqué estos dos textos que tomamos como base para esta ponencia? Porque son obras pequeñas, simples y humanas. Que no tienen un estilo oficial. Uno (odio gli indiffernti) es parte de un número único de “Città Fututura” 11/02/1917, diario editado por la juventud socialista de Torino; las cartas nos interesan por el lenguaje que muchas veces es familiar, tierno e irónico, pero otras, triste y con un estilo directo que nos deja ver al hombre singular envuelto en su desesperanza y paradójicamente, en su perfil de ilusiones. Nos ocupamos, es verdad, del lenguaje de Gramsci, pero un lenguaje cualquiera que este sea. no puede prescindir de su contexto histórico y cultural. Un minuto para aclararlo: Gramsci nace en Ares (pequeño pueblo de la Sardegna) en 1891, en 1911 gana una beca para estudiar en Torino, y allí se inscribe en el Partido Socialista. En esos años colabora con algunos diarios como “Il grido del popolo” y “l'avanti” diario del Partido Socialista. En 1919 funda un semanal (con entre otros Togliatti) que se llama “l'ordine nuovo” que sostiene que el partido socialista tiene que entrar en la Internacional Comunista, En 1921 forma el Pcd'I como sección italiana dela Internacional Comunista. En 1924 fue elegido diputado – ya con Mussolini en el poder – y participa, si bien con reservas, en la “Secessione dell'Aventino” o sea, después de que el fascismo había matado a Matteotti (10 de junio de 1924) la oposición decidió retirarse al l'Aventino (Roma) como protesta. En 1926, sólo por ser miembro de la oposición, es encarcelado; después de haber obtenido el permiso de escribir en la cárcel, escribe “I quaderni”. Gramsci había sufrido de una deteriorada salud, que por supuesto se agrava con las penurias de la cárcel y el 27 de abril de 1937, después de estar de nuevo libre, muere por una hemorragia cerebral. Las obras de Gramsci (y que hablan de Gramsci) son muchas: • Alcuni temi della quistione meridionale, s.l. 1935. • Opere di Antonio Gramsci (12 voll.) Lettere dal carcere, Einaudi, Torino 1947. I quaderni dal carcere Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Einaudi, Torino 1948. Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Einaudi, Torino 1948. Il Risorgimento, Einaudi, Torino 1949. Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno, Einaudi, Torino 1949. Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino 1950. Passato e presente, Einaudi, Torino 1951. L'Ordine Nuovo. 1919-1920, Einaudi, Torino 1954. Scritti giovanili. 1914-1918, Einaudi, Torino 1958. Sotto la mole. 1916-1920, Einaudi, Torino 1960. Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino 1966. La costruzione del Partito comunista. 1923-1926, Einaudi, Torino 1971. • L'albero del riccio, Milano-sera, Milano 1948. • Americanismo e fordismo, Ed. cooperativa Libro popolare, Milano 1949. • Ultimo discorso alla Camera. 16 maggio 1925, R. Guerrini, Padova 195?. • Antologia popolare degli scritti e delle lettere di Antonio Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1957. • Il Vaticano e l'Italia, Editori Riuniti, Roma 1961. • Note sulla situazione italiana 1922-1924, Rivista storica del socialismo, Milano 1962. • 2000 pagine di Gramsci Nel tempo della lotta. 1914-1926, Il Saggiatore, Milano 1964. Lettere edite e inedite. 1912-1937, Il Saggiatore, Milano 1964. • Elementi di politica, Editori Riuniti, Roma 1964. • La formazione dell'uomo. Scritti di pedagogia, Editori Riuniti, Roma 1967. • Scritti politici La guerra, la rivoluzione russa e i nuovi problemi del socialismo italiano, 1916-1919, Editori Riuniti, Roma 1967. Il Biennio rosso, la crisi del socialismo e la nascita del Partito comunista, 1919-1921, Editori Riuniti, Roma 1967. Il nuovo partito della classe operaia e il suo programma. La lotta contro il fascismo, 1921-1926, Editori Riuniti, Roma 1973. • Scritti 1915-1921, I quaderni de Il corpo, Milano 1968. • Dibattito sui Consigli di fabbrica, La nuova sinistra, Roma 1971. • L'alternativa pedagogica, La nuova Italia, Firenze 1972. • I consigli e la critica operaia alla produzione, Servire il popolo, Milano 1972. • La lotta per l'edificazione del Partito comunista, Servire il popolo, Milano 1972. • Il pensiero di Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1972. • Il pensiero filosofico e storiografico di Antonio Gramsci, Palumbo, Palermo 1972. • Resoconto dei lavori del III congresso del P.C.D'I.. (Lione, 26 gennaio 1926), Cooperativa editrice distributrice proletaria, Milano 1972. • Scritti sul sindacato, Sapere, Milano 1972. • Sul fascismo, Editori Riuniti, Roma 1973. • Quaderni del carcere Quaderni 1-5. (1929-1932), Einaudi, Torino 1975. Quaderni 6-11. (1930-1933), Einaudi, Torino 1975. Quaderni 12-29. (1932-1935), Einaudi, Torino 1975. Apparato critico, Einaudi, Torino 1975. • La rivoluzione italiana, Newton Compton, Roma 1976. • Arte e folclore, Newton Compton, Roma 1976. • Scritti 1915-1921. Inediti dal Grido del popolo e dall'Avanti. Con una antologia dal Grido del Popolo, Moizzi, Milano 1976. • Ricordi politici e civili, Pavia 1977. • Scritti nella lotta. Dai consigli di fabbrica, alla fondazione del partito, al Congresso di Lione, Edizioni Gramsci, Livorno 1977. • Scritti sul sindacato, Nuove edizioni operaie, Roma 1977. • A Delio e Giuliano, N. Milano, Milano 1978. • I consigli di fabbrica, Amici della casa Gramsci di Ghilarza, Centro milanese, Milano 1978. • Favole di libertà, Vallecchi, Firenze 1980. • Scritti 1913-1926 Cronache torinesi. 1913-1917, Einaudi, Torino 1980. La città futura. 1917-1918, Einaudi, Torino 1982. Il nostro Marx. 1918-1919, Einaudi, Torino 1984. L'Ordine nuovo, 1919-1920, Einaudi, Torino 1987. • Nuove lettere di Antonio Gramsci. Con altre lettere di Piero Sraffa, Editori Riuniti, Roma 1986. • Forse rimarrai lontana.... Lettere a Iulca, 1922-1937, Editori Riuniti, Roma 1987. • Gramsci al confino di Ustica. Nelle lettere di Gramsci, di Berti e di Bordiga, Editori Riuniti, Roma 1987. • Le sue idee nel nostro tempo, Editrice l'Unita, Milano 1987. • Il rivoluzionario qualificato. Scritti 1916-1925, Delotti, Roma 1988. • Il giornalismo, Editori Riuniti, Roma 1991. • Lettere, 1908-1926, Einaudi, Torino 1992. • Per una preparazione ideologica di massa: introduzione al primo corso della scuola interna di partito, aprile-maggio 1925, Laboratorio politico, Napoli 1994. • Scritti di economia politica, Bollati Boringhieri, Torino 1994. • Vita attraverso le lettere, 1908-1937, Einaudi, Torino 1994. • Disgregazione sociale e rivoluzione. Scritti sul Mezzogiorno, Liguori, Napoli 1996. • Piove, Governo ladro. Satire e polemiche sul costume degli italiani, Editori Riuniti, Roma 1996. • Contro la legge sulle associazioni segrete, Manifestolibri, Roma 1997. • Lettere, 1926-1935, Einaudi, Torino 1997. • Le opere, Editori Riuniti, Roma 1997. • Critica letteraria e linguistica, Lithos, Roma 1998. • Il lettore in catene. La critica letteraria nei Quaderni, Carocci, Roma 2004. • La nostra città futura. Scritti torinesi, 1911-1922, Carocci, Roma 2004. • Pensare l'Italia, Nuova iniziativa editoriale, Roma 2004. • Scritti sulla Sardegna. La memoria familiare, l'analisi della questione sarda, Ilisso, Nuoro 2008. • Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, 18 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana-Cagliari, L'Unione Sarda, 2009. • Epistolario 1906-1922, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2009. ¿Porqué un Gramsci contra los indiferentes? Porque, como él lo afirma: la indiferencia permite las dictaduras. Dice en el texto que estamos comentando hoy, que no se puede no ser partidista o partidario, en términos de pertenencia y militancia de una opción política, y que la indiferencia no permite a la historia avanzar. Es interesante destacar dos cosas: la primera es que este escrito no se titula “contra los fascistas” sino contra los indiferentes: quien no se ocupa de nada favorece una “sociedad tal como está”; parece decir que no es importante la definición política partidista, sino que todos debemos creer enalguna opción y pertenecer a alguna corriente o posición política, porque (y esto es el segundo aspecto relevante) los fascistas decían como lema “me ne frego”. Parece decir que los indiferentes, como “plomo” de la historia, protegen al poder en lugar de someterlo al cuestionamiento crítico permanente. Lo importante es trabajar activamente. Para Gramsci los Comunistas eran – y lo son ahora para mí - una posibilidad de cambio real de la sociedad; quien no se empeña en transformar la realidad, no se puede lamentar de lo que ésta es. Señalamos antes de terminar esta parte, dos palabras del texto que son interesantes desde el punto de vista lingüístico:  novatore, ahora es innovatore (innovador)  inghiottisce, ahora es inghiotte (traga) Hemos elegido hablar de las cartas, los escritos probablemente menos políticos que tenemos de nuestro autor, porque como decíamos antes, son los escritos más “del hombre” Gramsci que nos interesan también para comprender su estilo, que siendo familiar, nos permite descubrir temas de un italiano típico de aquel tiempo, mismo que ahora se va desvaneciendo p. ej.  cómo se escribían las fechas: 1, IX, 926  el uso de la notación ½, ¼ para indicar la hora en vez de utilizar ',30' o ',15'  el uso de 'ella' en vez de 'lei'  el uso de 'pp' o 'tt' que se ha transformado en 'p' o 't': patriotta, patriota. Esta grafía ahora es considerada incorrecta  el uso de 'zio' en vez de 'cio': sacrifizio, sacrificio  el uso de la letra î como plural de io en vez de la doble i que ahora está completamente desaparecido y ha sido substituido por una i simple (principio, principii, principî, principi)  uso de 'j' (que en italiano se dice “i lunga [larga]” para indicar dónde cae el acento en un diptongo (sin tilde) como en jodio, iodio (esta manera de escribir es anacrónica también).  Clespsidra, clessidra  Palabras como 'grippe' (influenza), 'pappagorgia' (mentón gordo) y 'orgasmo' en el sentido de preocupación han prácticamente desaparecido, ahora 'orgasmo' está referido al sexo.  El uso de 'coatto' en el sentido de criminal, ahora se utiliza más indicando uno de periferia y de maneras duras (jerga juvenil)  sicofante, palabra ahora rara que indica calumniador. Aquí probablemente como lacayo  malestro, palabra ahora rara, que indica travesura Está claro que esta lista no es exhaustiva, las cartas son muchas (más de 600, escritas entre 1926 y 1937) y no podemos enumerar aquí todas las diferencias. Me gustaría p destacar, sin embargo, cómo una lengua puede cambiar mucho, aunque hayan pasado relativamente pocos años. Hemos dicho antes que las cartas desde la cárcel [lettere dal carcere] no son el escrito más político que tenemos de nuestro autor; eso formalmente es verdad pues no habla de capital, de revolución o de comunismo, pero probablemente debemos empezar leyendo las cartas exactamente de manera política si entendemos el termino 'política' como “ocuparse del bien común”: él, de hecho, lo hace también desde la cárcel (o del exilio), organiza cursos de italiano por los detenidos comunes y también si está encarcelado siempre pide libros de historia y de política que los amigos procuran enviarle. En muchas cartas se ocupa directamente de sus hijos y de su familia, muchas veces pide fotografías de sus hijos y habla con ellos de juguetes o de animales, procurando siempre estar cerca de ellos, pese al ambiente opresivo de la prisión. Me gusta, hablando de eso, decir lo que había dicho Dacia Maraini «Nelle Lettere c'è la vita, il carattere, gli umori, il pensiero di un uomo. Una persona che conosce l'arte della scrittura e che tramite essa documenta, come in un romanzo, il processo drammatico della propria distruzione, quella che Gramsci stesso ha definito la propria afasia psichica».«La scrittura, dunque, come forma di sopravvivenza, come strategia per sopravvivere, cui Gramsci si aggrappa benché essa gli provochi persino dolore fisico. Quando Gramsci non ha più voglia di scrivere, l’uomo è vinto, l'assassinio è compiuto.» ¡Cómo es importante estudiar!, entonces, para no morir tenemos que continuar luchando, para luchar necesitamos vivir y para vivir requerimos comprender, parece decirnos Gramsci. Luca Prola Anexo 1: cartas. Hemos elegido tres cartas : una que se ocupa de los cursos que Gramsci organizaba cuando estaba en Ustica, en el exilio. Lo que me parece increíble, es que una persona en la cárcel pueda pensar en los otros y en su tristeza. La segunda carta habla a Delio (su hijo) de trenes y de juguetes, es interesante cómo explica qué son los lagartos... La tercera carta es un interesante análisis donde se demuestra cómo aviones, radio y juguetes han cambiado a los niños. Teniendo en cuenta que esta carta es de 1929, ¡qué actualidad! 11 2.1.1927 Carissimo [Piero Sraffa, amigo de Gramsci y frecuentador de “L'ordine Nuovo”], ho ricevuto i libri da te annunziatimi nella penultima lettera e un primo blocco di quelli da me commissionati. Così ho da leggere abbondantemente per qualche tempo. Ti ringrazio della tua grande gentilezza, ma non vorrei abusare. Ti assicuro tuttavia che franca¬mente mi rivolgerò a te ogniqualvolta avrò bisogno di qualcosa. Come puoi pensare, qui non c'è molto da spendere, anzi; mancano talvolta le possibilità di spendere, anche se la spesa è necessaria. La vita scorre senza novità e sorprese; unica preoccupazione è l'arrivo del vaporetto che non sempre riesce a fare le quattro corse settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì, sabato) con grande dispiacere di ognuno di noi che aspetta sempre con ansia la corrispondenza. Siamo già una sessantina, dei quali 36 amici di località diverse; predominano relativamente i romani. Abbiamo già iniziato una scuola, divisa in vari corsi: 1º corso (1ª e 2ª elementare), 2° c. (3ª elem.), 3º c. (4ª-5ª elem.), corso complementare, due corsi di francese (inferiore e superiore), un corso di tedesco. I corsi sono stabiliti in relazione alla coltura nelle materie che possono ridursi ad un certo corredo di nozioni esattamente determinabili (grammatica e matema¬tica); perciò gli allievi dei corsi elem. frequentano le lezioni di storia e geografia del corso complementare, per esempio. Insomma, abbiamo cercato di contemperare la necessità di un ordine scolastico graduale col fatto che gli allievi, anche se talvolta semianalfabeti, sono intellet¬tualmente sviluppati. I corsi sono seguiti con grande diligenza e attenzione. Con la scuola, che è frequentata anche da alcuni funziona¬ri e abitanti dell'isola, abbiamo evitato i pericoli di demoralizzazione che sono grandissimi. Tu non puoi immaginare in quale condizione di abbrutimento fisico e morale si siano ridotti i coatti comuni. Pur di bere venderebbero anche la camicia; molti hanno venduto le scarpe e la giacca. Un buon numero non dispone più liberamente della mazzetta governativa di 4 lire quotidiane, perché impegnata presso gli usurai. L'usura è repressa, ma non credo sia possibile evitarla, perché gli stessi coatti, che ne sono vittime, non denunziano gli usurai che in casi eccezionalissimi. Si paga l'interesse di tre lire la settimana per 10 lire di prestito. Gli interessi sono riscossi con estremo fiscalismo, perché gli usurai sono circondati da gruppetti di sicofanti, che per un bicchier di vino sbudellerebbero anche i bisnonni. I coatti comuni, salvo rare eccezioni, hanno molto rispetto e deferenza per noi. La popolazione dell'isola è cortesissima. D'altronde, la nostra venuta ha determinato un mutamento radicale nel luogo e lascerà larghe tracce. Si sta combinando per impiantare la luce elettrica, dato che tra i confinati ci sono i tecnici capaci di condurre a termine l'iniziativa. L'orologio del campanile, che era fermo da 6 mesi, è stato riattivato in due giorni: forse sarà ripreso il disegno di costruire la banchina nella cala d'approdo del vaporetto. I nostri rapporti con le autorità sono correttissimi. Vorrei scriverti qualche impressione raccolta durante il viaggio, specialmente a Palermo e a Napoli. A Palermo sono rimasto otto giorni: ho tentato 4 volte la traversata, e per tre volte, dopo un'ora e più di navigazione col mare in tempesta, sono dovuto tornare indietro. E stato il pezzo più brutto di tutta la traduzione, quello che mi ha stancato di più. Bisognava levarsi alle 4 del mattino, andare al porto coi ferri ai polsi; sempre legati e attaccati a una catena ad altri, scendere in barchetta, salire e scendere parecchie scalette sul vaporet¬to, dove si rimaneva legati a un solo polso, soffrire il mal di mare, sia per la posizione incomoda (legati, sia pure a un solo polso e attaccati con 1/2 metro di catena agli altri, e quindi nell'impossibilità di sdraiarsi) sia perché il vaporetto molto piccolo e leggero balla anche se il mare è calmo — per tornare indietro e riprendere il mattino successivo la stessa storia. A Palermo avevamo un cameroncino molto pulito, preparato apposta per noi (deputati), perché il carcere è superpopolato e si evitava di metterci a contatto con gli arrestati della mafia. Durante il viaggio fummo sempre trattati con grande correttez¬za e persino con cortesia. Ti ringrazio per il pensiero che ti sei dato di mandarmi delle uova. Adesso che sono passate le feste, le troverò freschissime sul posto. Gradirò il latte condensato svizzero, se ti piacerà mandarmelo. Non saprei cosa domandarti, anche volendolo: qui manca un po' tutto ed è difficile procurarsi certe cose; occorre fare lunghi giri. Non esiste un servizio di corrieri con Palermo. Ti sarò grato se mi manderai un po' di sapone per toeletta e per la barba e qualche medicinale di uso comune che può occorrere sempre, come aspirina Bayer (qui l'aspiri¬na fa spiritare i cani) e tintura d'jodio e qualche cachet per le emicranie. Ti assicuro ancora una volta che in caso di necessità ti scriverò: hai visto come ho approfittato largamente per i libri? D'altronde ti confesso che ancora sono un po' stordito e non ho completamente finito di orientarmi su tante cose. Scrivimi spesso: la corrispondenza è la cosa più gradita nella mia situazione. Quando leggi qualche libro interessante come quello del Lewinsohn, manda¬melo. Ti abbraccio fraternamente. Antonio Mandami un flaconcino di acqua di Colonia. Mi serve per disinfettarmi dopo la barba. 126 20 maggio 1929 Caro Delio [su hijo], ho saputo che vai a scuola, che sei alto ben 1 metro e 8 centimetri e che pesi 18 chili. Così penso che tu sei già molto grande e che tra poco tempo mi scriverai delle lettere. In attesa di ciò, puoi già oggi fare scrivere alla mamma, sotto la tua dettatura, delle lettere, come facevi scrivere a me, a Roma, i pimpò per la nonna. Così mi dirai se a scuola ti piacciono gli altri bambini e cosa impari e come ti piace giocare. So che costruisci aeroplani e treni e partecipi attivamente all'industrializzazione del paese, ma poi questi aeroplani volano davvero e questi treni corrono? Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera, in modo che si vedesse un po' di fumo! Poi mi devi scrivere qualche cosa di Giuliano[hermano de Delio]. Che te ne pare? Ti aiuta nei tuoi lavori? È anch'egli un costruttore, oppure è ancora troppo piccolo, per meritarsi questa qualifica? Insomma io voglio sapere un mucchio di cose e poiché tu sei così grande, e, mi hanno detto, anche un po' chiacchierino, così sono sicuro che mi scriverai, con la mano della mamma, per adesso, una lettera lunga lunga, con tutte queste notizie e altre ancora. E io ti darò notizie di una rosa che ho piantato e di una lucertola* che voglio educare. Bacia Giuliano per conto mio e anche la mamma e tutti quanti di casa e la mamma bacerà te a sua volta per conto mio. Toi papa * Ho pensato che tu forse non conosci le lucertole: si tratta di una specie di coccodrilli che rimangono sempre piccini. 131 [1° luglio 1929] Cara Giulia [mujer de Gramsci], puoi dire a Delio che la notizia che mi ha mandato mi ha interessato moltissimo, perché importante e oltremodo seria. Tuttavia io spero che qualcuno, con un po' di gomma, abbia riparato il malestro fatto da Giuliano e che pertanto il cappello non sia già diventato carta straccia. Ti ricordi come a Roma Delio credesse che io potevo accomodare tutte le cose rotte? Certo adesso se ne è dimentica¬to. E lui, ha la tendenza ad aggiustare? Questa, secondo me, sarebbe un indizio... di costruttività, di carattere positivo, più che il gioco del meccano. Tu sbagli se credi che io da piccolo avessi tendenze... letterarie e filosofiche, come hai scritto. Ero invece un intrepido pioniere e non uscivo di casa senza avere in tasca dei chicchi di grano e dei fiammiferi avvolti in pezzettini di tela cerata, per il caso che potessi essere sbattuto in un'isola deserta e abbandonato ai miei soli mezzi. Ero poi un costruttore ardito di barche e di carretti e conoscevo a menadito tutta la nomenclatura marinaresca: il mio più grande successo fu quando un tolaio del paese mi domandò il modello in carta di una superba goletta a due ponti, per riprodurla in latta. Ero anzi ossessionato da queste cose, perché a 7 anni avevo letto Robinson e l'Isola Misteriosa. Credo anzi che una vita infantile come quella di 30 anni fa oggi sia impossibile: oggi, i bambini, quando nascono, hanno già 80 anni, come il Lao-Tsé cinese. La radio e l'aeroplano hanno distrutto per sempre il Robinsonismo, che è stato il modo di fantasti¬care di tante generazioni. L'invenzione stessa del meccano indica come il bambino si intellettualizzi rapidamente; il suo eroe non può essere Robinson, ma il poliziotto o il ladro scienziato, almeno nell'Occidente. Quindi il tuo giudizio può essere precisamente capo¬volto e solo allora sarà esatto. Ti pare? Mi hai scritto il peso di Giuliano, ma non la statura. Tatiana [cuñada de Gramsci] mi comunicò che Delio, quando pesava 18 chili, era alto 1 metro e 8 cent. Queste notizie mi interessano molto, perché mi danno delle impressio¬ni concrete: ma tu me ne mandi troppo poche. Spero che Tatiana, continuando ad essere molto più brava di te, mi manderà, quando sarà da voi, tante tante notizie di tutte le specie, dei bambini e anche di te. Sai che ti porterà una macchina fotografica? Io mi sono ricordato di avertene promessa una nel 26 e mi sono raccomandato a Tatiana. Per la tua mamma, non essendoci adesso le castagne (nel '25 tua mamma rimase male perché non le avevo portato le castagne) dirò a Tatiana di fare una collezione di sigarette dei diversi paesi da portarle a nome mio; le gradirà? Son sicuro di si. Cara, ti abbraccio coi bambini. Antonio Anexo 2: Odio gli indifferenti, Texto . Credo come Federico Hebbel [poeta y dramaturgo alemán] che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L'indifferenza è il peso morto della storia. E' la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall'impresa eroica. L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. E' la fatalità; e ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto dovuto all'iniziativa dei pochi che operano, quanto all'indifferenza, all'assenteismo dei molti. Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. La fatalità che sembra dominare la storia non è altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa. I destini di un'epoca sono manipolati a seconda delle visioni ristrette, degli scopi immediati, delle ambizioni e passioni personali di piccoli gruppi attivi, e la massa degli uomini ignora, perché non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono a sfociare; ma la tela tessuta nell'ombra arriva a compimento: e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia che un enorme fenomeno naturale, un'eruzione, un terremoto, del quale rimangono vittima tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. E questo ultimo si irrita, vorrebbe sottrarsi alle conseguenze, vorrebbe apparisse chiaro che egli non ha voluto, che egli non è responsabile. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch'io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo? Ma nessuno o pochi si fanno una colpa della loro indifferenza, del loro scetticismo, del non aver dato il loro braccio e la loro attività a quei gruppi di cittadini che, appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare quel tal bene si proponevano. I più di costoro, invece, ad avvenimenti compiuti, preferiscono parlare di fallimenti ideali, di programmi definitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. Ricominciano così la loro assenza da ogni responsabilità. E non già che non vedano chiaro nelle cose, e che qualche volta non siano capaci di prospettare bellissime soluzioni dei problemi più urgenti, o di quelli che, pur richiedendo ampia preparazione e tempo, sono tuttavia altrettanto urgenti. Ma queste soluzioni rimangono bellissimamente infeconde, ma questo contributo alla vita collettiva non è animato da alcuna luce morale; è prodotto di curiosità intellettuale, non di pungente senso di una responsabilità storica che vuole tutti attivi nella vita, che non ammette agnosticismi e indifferenze di nessun genere. Odio gli indifferenti anche per ciò che mi dà noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte già pulsare l'attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c'è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano nel sacrifizio; e colui che sta alla finestra, in agguato, voglia usufruire del poco bene che l'attività di pochi procura e sfoghi la sua delusione vituperando il sacrificato, lo svenato perché non è riuscito nel suo intento. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

giovedì 6 ottobre 2011

ULTIMO CANTO DEL PARADISO RECITATO DA ROBERTO BENIGNI VIDEO Canto XXXIII, il quale è l’ultimo de la terza cantica e ultima; nel quale canto santo Bernardo in figura de l’auttore fa una orazione a la Vergine Maria, pregandola che sé e la Divina Maestade si lasci vedere visibilemente. «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, 3 tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ’l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. 6 Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore. 9 Qui se’ a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra ’ mortali, se’ di speranza fontana vivace. 12 Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ ali. 15 La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. 18 In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s’aduna quantunque in creatura è di bontate. 21 Or questi, che da l’infima lacuna de l’universo infin qui ha vedute le vite spiritali ad una ad una, 24 supplica a te, per grazia, di virtute tanto, che possa con li occhi levarsi più alto verso l’ultima salute. 27 E io, che mai per mio veder non arsi più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei prieghi ti porgo, e priego che non sieno scarsi, 30 perché tu ogne nube li disleghi di sua mortalità co’ prieghi tuoi, sì che ’l sommo piacer li si dispieghi. 33 Ancor ti priego, regina, che puoi ciò che tu vuoli, che conservi sani, dopo tanto veder, li affetti suoi. 36 Vinca tua guardia i movimenti umani: vedi Beatrice con quanti beati per li miei prieghi ti chiudon le mani!». 39 Li occhi da Dio diletti e venerati, fissi ne l’orator, ne dimostraro quanto i devoti prieghi le son grati; 42 indi a l’etterno lume s’addrizzaro, nel qual non si dee creder che s’invii per creatura l’occhio tanto chiaro. 45 E io ch’al fine di tutt’ i disii appropinquava, sì com’ io dovea, l’ardor del desiderio in me finii. 48 Bernardo m’accennava, e sorridea, perch’ io guardassi suso; ma io era già per me stesso tal qual ei volea: 51 ché la mia vista, venendo sincera, e più e più intrava per lo raggio de l’alta luce che da sé è vera. 54 Da quinci innanzi il mio veder fu maggio che ’l parlar mostra, ch’a tal vista cede, e cede la memoria a tanto oltraggio. 57 Qual è colüi che sognando vede, che dopo ’l sogno la passione impressa rimane, e l’altro a la mente non riede, 60 cotal son io, ché quasi tutta cessa mia visïone, e ancor mi distilla nel core il dolce che nacque da essa. 63 Così la neve al sol si disigilla; così al vento ne le foglie levi si perdea la sentenza di Sibilla. 66 O somma luce che tanto ti levi da’ concetti mortali, a la mia mente ripresta un poco di quel che parevi, 69 e fa la lingua mia tanto possente, ch’una favilla sol de la tua gloria possa lasciare a la futura gente; 72 ché, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria. 75 Io credo, per l’acume ch’io soffersi del vivo raggio, ch’i’ sarei smarrito, se li occhi miei da lui fossero aversi. 78 E’ mi ricorda ch’io fui più ardito per questo a sostener, tanto ch’i’ giunsi l’aspetto mio col valore infinito. 81 Oh abbondante grazia ond’ io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, tanto che la veduta vi consunsi! 84 Nel suo profondo vidi che s’interna, legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna: 87 sustanze e accidenti e lor costume quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch’i’ dico è un semplice lume. 90 La forma universal di questo nodo credo ch’i’ vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch’i’ godo. 93 Un punto solo m’è maggior letargo che venticinque secoli a la ’mpresa che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo. 96 Così la mente mia, tutta sospesa, mirava fissa, immobile e attenta, e sempre di mirar faceasi accesa. 99 A quella luce cotal si diventa, che volgersi da lei per altro aspetto è impossibil che mai si consenta; 102 però che ’l ben, ch’è del volere obietto, tutto s’accoglie in lei, e fuor di quella è defettivo ciò ch’è lì perfetto. 105 Omai sarà più corta mia favella, pur a quel ch’io ricordo, che d’un fante che bagni ancor la lingua a la mammella. 108 Non perché più ch’un semplice sembiante fosse nel vivo lume ch’io mirava, che tal è sempre qual s’era davante; 111 ma per la vista che s’avvalorava in me guardando, una sola parvenza, mutandom’ io, a me si travagliava. 114 Ne la profonda e chiara sussistenza de l’alto lume parvermi tre giri di tre colori e d’una contenenza; 117 e l’un da l’altro come iri da iri parea reflesso, e ’l terzo parea foco che quinci e quindi igualmente si spiri. 120 Oh quanto è corto il dire e come fioco al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi, è tanto, che non basta a dicer ’poco’. 123 O luce etterna che sola in te sidi, sola t’intendi, e da te intelletta e intendente te ami e arridi! 126 Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, 129 dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che ’l mio viso in lei tutto era messo. 132 Qual è ’l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond’ elli indige, 135 tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; 138 ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne. 141 A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, 144 l’amor che move il sole e l’altre stelle.

sabato 26 febbraio 2011

La ley de los políticos

Los que se denominan “políticos”* sólo son “idiotes”**, ya que no responden a lo que le concierne al Estado o ciudad, sino que a sus intereses propios.

* Del latín “politicus” y del griego “πολιτικός” (”politikós”), que significa “de los ciudadanos” o “del Estado”.

** Del griego “ἰδιωτικός” (”idiotikós”) o “privados", que significaba “ciudadanos privados” pero luego “incultos” o “no conociente de las artes”.

Etimología de la palabra Política

Del latín “politicus” y ésta del griego “πολιτικός” (”politikós”), que significa “de los ciudadanos” o “del Estado”, siendo el adjetivo de “πόλις” (”pólis”) que significa “ciudad” pero también “Estado” ya que la ciudad en la Grecia clásica era la única unidad estatal existente (hasta la época de los macedonios, quienes lograron unir Grecia bajo un reino). (Nótese también “πόλιτες” (”pólites”) o “ciudadanos”) Proviene de la raíz indoeuropea *p(o)lH- “lugar cerrado”como en sánscrito “pur, puram” (”ciudad”) o lituano “pilis”-”fuerte”. Similar a la palabra *gharto que significa “encerrar”, que en las lenguas germanas y nuestras derivaría a “jardín” pero que en las eslavas por ejemplo terminaría como “ciudad” en “grad” o “gorod”.

El equivalente latino a sería en realidad “civitas” como “pólis” (de donde viene la palabra “ciudad”) y “civilis” como “politikós” (de donde proviene nuestro adjetivo “civil”. Como fue mencionado anteriormente, la ciudad era la unidad estatal en Grecia, que era una de caracter democrático, un fenómeno que surgió ahí por primera vez en la historia, al menos en aquella europea. De este modo, todos los asuntos del Estado eran asuntos de todos los ciudadanos, es decir, de los habitantes de la ciudad con poder civil. Así los griegos empezaron a llamar a estos temas “politikoí”, en oposición a aquellos personales e intereses privados de los ciudadanos llamados “ἰδιωτικός” (”idiotikós”) o “privados”. Más adelante los hombres que no se preocupasen de los temas concernientes a la “pólis” se llamarían “ἰδιώτες” (”idiotes”), que significaba “ciudadanos privados” pero luego “incultos” o “no conociente de las artes”, derivando siglos más tarde a nuestra palabra actual “idiota”.

Hoy en día el término “político” se encuentra bastante desvirtuado, haciendo creer a la gente que la “política” es una profesión o carrera. Sin embargo, volviendo a las raíces de la palabra se ve que esto no es así y que muchos, de los que se denominan hoy en día “políticos” sólo son “idiotes”, ya que no responden a lo que le concierne al Estado o ciudad, sino que a sus intereses propios.

Messico, insegnare la lingua italiana nella leggendaria terra dei Maya

Emigrazione
Da quattro anni a Tlaxcala, nello stato centroamericano, è attiva una sede della Società Dante Alighieri
Abbiamo intervistato il presidente Salvatore Falco:
“I nostri corsi coinvolgono anche i bambini”

Da quattro anni a Tlaxcala, in Messico,
è attiva una sede della Società
Dante Alighieri. Il suo presidente,
Salvatore Falco, ricorda: “Nel 1998 per iniziativa
della signora Diana Passuello fu formato
qui un gruppo di 20 studenti universitari
che manifestavano interesse per l’apprendimento
dell’italiano. Successivamente,
con l’aumento del numero di persone
interessate al progetto nacque l’idea di dar
vita a una scuola di italiano alla quale seguì
concretamente la formazione di una Associazione
Civile costituita principalmente da
soci messicani. Grazie al riconoscimento da
parte della Secretaría de Educación Publica
e all’appoggio del Governo dello Stato di
Tlaxcala il 21 febbraio 2000, alla presenza
del Governatore dello Stato Alfonso Sanchez
Anaya e dell’ambasciatore d’Italia in
Messico, dr. Bruno Cabras, venne inaugurata
la Società Dante Alighieri di Tlaxcala,
l’ottava e più giovane Dante Alighieri della
Repubblica Messicana”. “Dopo più di quattro
anni di attività – aggiunge Falco -, la
Dante Alighieri è oggi perfettamente inserita
nel contesto culturale dello Stato di Tlaxcala.
Riunisce ogni semestre più di 120 studenti
in costante crescita e la cui età va dai
7 ai 75 anni. I corsi di italiano sono strutturati
su quattro livelli, ognuno corrispondente
ad un semestre di insegnamento:
basico, per lo studio delle strutture base
della grammatica e del vocabolario, e per
l’apprendimento della fonetica e della grafia
della lingua italiana; intermedio, durante
il quale si rinforzano le conoscenze grammaticali
e lessicali, mentre si introducono
gli studenti all’uso contestualizzato della
lingua; avanzato, nel corso del quale si
completano le strutture grammaticali che si
applicano nei più svariati contesti simulati
di lingua orale, ma anche scritta e formale;
superiore, nel quale si amplia il lessico degli
studenti e si rinforza la conoscenza strutturale
attraverso discussioni e relazioni anche
scritte sulle più svariate tematiche legate
alla cultura, all’arte, alla cronaca e alla
società italiana”.
Non solo adulti frequentano però la Dante
Alighieri... “E direi che i corsi per bambini
meritano una speciale menzione – sottolinea
Falco -. Questi corsi introducono, con
giochi e intrattenimento anche audiovisivo,
bambini e bambine nell’età della prima
scolarizzazione (7-10 anni) all’apprendimento
dell’italiano come lingua straniera.
Ma tornando alle attività in generale, voglio
ricordare che sono numerose quelle extra,
per le quali ci avvaliamo del coinvolgimento
attivo dei nostri studenti e della stessa
comunità tlaxcalteca. Oltre alla costante
possibilità di partecipare a conferenze sulla
cultura italianam gli studenti prendono
parte con il personale della scuola a iniziative
culturali, artistiche, cicli di cinema, sempre
in attinenza con la vita e la civiltà italiana,
collaborazioni con l’Instituto Tlaxcalteca
de la Cultura, operazioni umanitarie e
sociali, e campagne di raccolte fondi per la
scuola stessa”. Vengono assegnate anche
borse di studio? “Certo. La borsa di studio
Società Dante Alighieri di Tlaxcala-Gobierno
del Estado de Tlaxcala, ha già permesso
tre volte di portare lo studente più meritevole
tra i diplomati di ogni anno a perfezionare
la propria conoscenza e a ottenere un
Diploma Ufficiale presso l’Università per
Stranieri di Perugia. Così gli studenti, al loro
ritorno, possono fornire un aiuto di altissimo
livello anche nella didattica dell’italiano
per spagnoli. Altre borse di studio offerte
dalla scuola o patrocinate da altri enti
governativi come il Congresso dello Stato,
permettono agli studenti meritevoli, ma
economicamente disagiati, il proseguimento
dei propri studi di italiano”. Come però è
facile immaginare, ci sono anche dei problemi
nella vita della Dante Alighieri: “Con
la sua identità di ente morale senza fini di
lucro e la totale indipendenza finanziaria,
con le conseguenti difficoltà nel mantenersi,
la Società Dante Alighieri continua a
essere un solido punto di divulgazione della
cultura umana, artistica e sociale italiana –
spiega il presidente -, che getta quotidianamente
e con orgoglio un ponte tra il nostro
Paese e questo Stato culla della civiltà messicana.
Purtroppo però non si può andare
avanti contando sul supporto di un organo
di governo straniero e il rischio effettivo ed
evidente è la sua definitiva chiusura, determinando
un fallimento generale delle idee
e dei valori che contraddistinguono questa
istituzione e, se ci è permesso, dimostrando
una volta di più l’impossibilità da parte
dello Stato Italiano di dar fondo all’enorme
ricchezza umana presente nei suoi cittadini
all’estero”. “Indipendentemente dalle sue
impossibilità economiche – aggiunge Falco
- , la Società Dante Alighieri di Tlaxcala rappresenta
un punto di riferimento unico per
la divulgazione e il conoscimento della lingua
e della cultura italiana su un territorio
che può ancora godere ampiamente della
sua opera di diffusione e che è un importante
ponte tra le imprese italiane e lo Stato
di Tlaxcala, la cui posizione è logisticamente
strategica per la Repubblica Messicana e
le Americhe. Per questa ragione, è nostra
priorità per questo nuovo anno, arricchire
la nostra piccola e povera biblioteca di
nuovi testi per far conoscere l’Italia e le sue
bellezze culturali e artistiche”. “A questo
proposito – conclude il presidente - approfitto
per fare un appello. Mi rivolgo a tutti
coloro che possano appoggiarci in questa
iniziativa a favore dei nostri studenti. Chiedo
che chi può ci invii libri, riviste o materiali
digitali sulla storia, cultura e arte italiana,
in modo da aiutarci a coprire parte delle
nostre attività”.

Salvatore e sus alumnos dicen NO a La GUERRA EN IRAQ

AMBICIONES DE BUSH SOBRE IRAK

ESTA ES UNA GUERRA QUE PRETENDE FRACTURAR EL ORDEN POLITICO NTERNACIONAL Y SOBRE TODO BUSCA ROMPER LA UNIDAD Y LA CREDIBILIDAD DE LAS NACIONES UNIDAS.

VAN TRAS EL PETROLEO, PERO NO UNICAMENTE IRAK ESTA EN SUS PLANES: ESTA IGUAL IRAN Y ARABIA SAUDITA. QUIEREN DOMINAR Y REPARTIRSE EL GOLFO PERSICO Y CREAR UNA ESPECIE DE PROTECTORADO REGIDO POR ESTADOS UNIDOS Y GRAN BRETAÑA.

QUIEREN DIVIDIRSE LOS PAISES EN DOS PARTES COMO BOTINES DE GUERRA.
ENTRE OTROS FACTORES ESTA EL ENERGETICO. LA POSIBILIDAD DE CONTROLAR EL PETROLEO DE LOS PAISES CON MAS RECURSOS LES ABRE LA OPORTUNIDAD DE REGIR EN LOS PRECIOS FUTUROS DEL PETROLEO EN EL MERCADO INTERNACIONAL.

ADEMAS PRETENDE REORDENAR LAS FUERZAS DE ORIENTE MEDIO, FORTALECER A ISRAEL COMO POTENCIA Y DARLE AL PUEBLO PALESTINO UN SUPUESTO ESTADO “INDEPENDIENTE “ Y “DEMOCRATICO” PERO CON LA MANO YANQUI DETRÁS.

ESTADOS UNIDOS QUIERE INMISCUIRSE EN UNA REGION DE CULTURA, IDEOLOGICA Y RELIGIOSAMENTE NO ENTIENDE. QUE ELLOS TIENEN
HISTORIA Y ANTEPASADO.

TODAS LAS RELIGIONES PARTEN Y A LA VEZ CONFLUYEN AHÍ.



ABRIL-2003

Gracias, gran líder George W. Bush.

Gracias por haber conseguido lo que pocos han conseguido en este siglo: unir a millones de personas en todos los continentes luchando por la misma idea aun cuando esta idea sea opuesta a la suya.

Gracias por hacernos sentir nuevamente que, aunque nuestras palabras no sean oídas, por lo menos son pronunciadas, y esto nos dará más fuerza en el futuro. .

Gracias por ignorarnos, por marginar a todos aquellos que tomaron una actitud contra su decisión, pues el futuro de la Tierra es de los excluidos.

Gracias porque, sin usted, no habríamos conocido nuestra capacidad de movilización. Quizá no sirva para nada en el presente, pero seguramente será útil más adelante. Ahora que los tambores de guerra parecen sonar de manera irreversible. .

Gracias por permitirnos a todos, un ejército de anónimos que se
manifiestan por las calles intentando parar un proceso ya en marcha, conocer la sensación de impotencia, aprender a lidiar con ella y transformarla.

Gracias porque no nos escucho y por no tomarnos en serio.
Pero sepa que nosotros le escuchamos y no olvidaremos sus palabras.
Salvatore y los alumnos de 8o de idiomas de la Universidad Europea de Puebla



Muchas gracias.

QUI CUBA. UN ANNO DOPO.

"Che Cuba, con le sue infinite possibilita’ si apra al mondo e che il mondo si apra a Cuba".

Queste parole che un anno fa il Papa ha espresso nel saluto iniziale nell’aereoporto de La Habana, sono ancora vive nella mia mente e nel mio cuore. L’invito del Papa era rivolto a tutti e ad ognuno. Un invito a cercare insieme i cammini della verità, della giustizia e della solidarietà. Un invito, a realizzare la trasformazione delle coscienze e dei cuori abbattendo i muri dei pregiudizi e dell’indifferenza di fronte a un popolo che soffre per un regime che non ha più senso, dopo la caduta del comunismo in Europa. Un invito a costruire ponti di solidarietà, di condivisione con un popolo che vuole scrivere una sua nuova storia.

Sono stato a Cuba, terra definita da Cristoforo Colombo come "la più bella che gli occhi umani han visto", giusto un anno dopo quelle parole del Papa, rispondendo personalmente al suo invito. L’occasione mi si è presentata alcuni mesi fa quando ho conosciuto a Francisco Javier Torres, un giovane messicano promotore di un mini progetto di aiuto alla Parrocchia "Maria Ausiliatrice" dei Salesiani, nella zona vecchia de La Habana. Con lui e con altri venti giovani siamo partiti per Cuba il 27 di Dicembre scorso.

Lo scopo principale del viaggio era quello di fare arrivare alla Parrocchia generi di prima necessità come: medicine, vestiti, scarpe, giochi e caramelle per i bambini dell’oratorio parrocchiale. L’altro obbiettivo del viaggio era quello di portare un sorriso, un aliento e condividere giorni pieni di fede, amor, pace e speranza con i bambini e giovani dell’ oratorio.

Fin dal nostro arrivo abbiamo potuto costatare la accoglienza calorosa e amichevole, la alegria che caratterizza questi giovani. Il loro giovane spirito religioso, i loro affanni, le alegrie, la musica, le sofferenze e la loro storia, sono per me un ricordo indelebile e pieno di significato nella mia vita di missionario.

Ho conosciuto bambini e giovani alegri, sinceri, autentici, intelligenti e amanti della libertà, con spiccate capacità artistiche e creative. Disponibili sempre a intraprendere grandi e nobili imprese, che fanno le cose con grande passione e interesse. Quello che mi ha sorpreso di più è stata la loro capacità a superare le difficoltà e le contraddizioni. Non sono ricchi di cose materiali, vivono condizioni economiche difficili. Il paese sta vivendo una crisi economica spaventosa, soprattutto dopo la caduta della Unione Sovietica e a causa delle misure economiche restrittive imposte da fuori. Il vedere che non possono comprare il necessario per vivere, costretti a comprare i generi di prima necessita’ con una tessera, mi ha riportato indietro nel tempo e a immaginare quello che hanno vissuto molti dei nostri genitori e nonni durante il fascismo in Italia. La violenza più grave che subiscono ogni giorno da parte dell’ideologia socialista, è la frustrazione dei loro propri e leggittimi progetti e ideali, privati incluso molte volte della stessa speranza. Molti di loro sono comunisti per convenienza, ma critici di fronte al sistema. Mi diceva una ragazza dell’oratorio che a Cuba non esiste il "socialismo", ma il "sociolismo", perchè essere "socio" del sistema ti permette di vivere meglio. Questa èstata anche l’arma per cancellare ogni aspirazione religiosa dalla gente. Essere cattolico praticante significa non poter accedere agli studi, al lavoro anche se mal pagato (un maestro guadagna 10 dollari al mese). Il regime sa che esiste una profonda crisi d’identità tra i giovani per cui negli ultimi tempi sta riproponendo con ritmo martellante gli ideali e gli eroi della rivoluzione (il Che, Tania la guerrigliera, ecc.). In 40 anni il "sistema" ha solo cercato di distruggere le coscienze, creando un vuoto enorme: relativismo, inddiferenza religiosa, insufficiente dimensione morale, una vita senza senso, senza futuro che porta ai giovani a vivere senza senso, senza progetti, asfissiati per l’immediato e il subito. Tentati di arrendersi di fronte agli idoli della società dei consumi, affascinati dal suo luccichio fugace. Tutto questo porta a diverse forme di fuga dal mondo e dalla società; per non soccombere di fronte all’assenza di ideali, che conduce all’autodistruzione della propria personalità mediante l’alcolismo, il suicidio, la droga e la prostituzione.

Nonostante tutto ho visto tanta voglia di uscire da questo incubo che dura da 40 anni. Passando per una strada de La Habana e leggendo un murale che diceva a grandi lettere: "Noi crediamo nel socialismo!", domandavo al giovane che mi accompagnava: "E tu credi nel socialismo?", come risposta ricevevo un sorriso ironico e alla domanda: "E credi in Dio?", mi rispondeva sorprendentemente: "Meno male che Lui esiste!" .

Lasciando questa terra amata, porto con me un ricordo indimenticabile dei giorni trascorsi laggiù e la certezza che un giorno tutto finirà, con una grande speranza nel futuro di questi giovani e della loro patria.
Salvatore Falco 
Pubblicato in "Redenzione" 1999. Napoli 

 

CADA PERSONA ES UNA HISTORIA SAGRADA

El pensamiento y la experiencia de Jean Vanier



1. EL SENTIDO DE LA VIDA.

En nuestro mundo moderno, ¿que sentido se le puede dar a la vida?, ¿que sentido se puede proponer? ¡Tantas personas actualmente están buscando, tantas están perdidas y han perdido la referencia ética, a tantas no les satisface una vida puramente materialista, con unos placeres efímeros o con una búsqueda de poder y de éxito! Tantas entre ellas tienen una inmensa buena voluntad; quieren la justicia, la comunión, la paz. Pero no saben que dirección tomar. La política resulta a menuda falsa, las religiones con frecuencia parecen cerradas y legalistas; la tecnología resulta deshumanizante. Tenemos dos elementos esenciales en la vida humana que pueden darle un sentido, tanto en personas de buena voluntad, sin religión, como en personas que buscan a Dios sea cuál sea su religión. Ser y estar abierto. Tener una identidad clara y estar abierto a los demás. La identidad se recibe a través de la tierra, la familia, la cultura, la educación, a través de la salud física y psicológica; pero también se forma a través de la elección de una profesión, a través de nuestros dones y capacidades, de los valores y motivaciones fundamentales de la vida, de los amigos, de los lugares en los que uno compromete y a través la búsqueda de la verdad sobre uno mismo y sobre la vida. Abrirse a los demás, sobre todo a aquellos diferentes a nosotros, es verles no como rivales o enemigos a los que se juzga o rechaza, sino como a hermanos, hermanas en una misma humanidad, capaces de trasmitirnos la luz de la verdad que se esconde en ellos y con quien se puede vivir en comunión.

Cada ser humano tiene su secreto, su misterio. En algunos se ve claramente el sentido de su vida, en otros difícilmente se ve. Hay un sentido en la vida de cada uno, aunque no se vea. Creo en "la historia sagrada de cada persona," en su belleza y su valor. Esto existe incluso aunque tenga una deficiencia profunda. Cada ser es importante, es capaz de cambiar, de evolucionar, de abrirse un poco más, de responder al amor, de acudir a un encuentro de comunión.

Creo más que nunca en el valor único de cada persona, sean cual sean sus limites; en la necesidad de construir una sociedad más humana donde todo hombre sea reconocido y encuentre su sitio ya que todos tenemos una verdad diferente que aportar.

Las personas con una limitación intelectual me han enseñado que cuando falla la inteligencia se desarrolla más el corazón. Las personas que tienen alguna deficiencia mental o física también nos interrogan con sus cuerpos abatidos y rotos: ¿Por que? ¿Por que estoy así? ¿Por que no me quieren mis padres? ¿Por que no soy como mis hermanos y hermanas? Siempre existen y existirán prejuicios con respecto a ellos. Se les tratas de una forma distante, a veces con piedad, pero más frecuente con desprecio. Un ancho muro los separas de aquellos que son llamados con un nombre terrible: "la gente normal".

Las personas con deficiencia mental, tan limitadas intelectualmente y manualmente, con frecuencia están más dotadas que los "normales" en el plano afectivo y relacional. Sus limitaciones están compensadas por un hiperdesarrollo de ingenuidad y confianza en los demás. Estos seres están más cerca de lo esencial. En nuestras sociedades competitivas que ponen el acento en la fuerza y el valor, tienen más dificultades en encontrar su lugar y parten como perdedores en todas las competiciones. Como contrapartida, dadas sus necesidad y su gusto por la amistad, y por la comunión de los corazones, las personas débiles pueden tocar la sensibilidad y transformar a las más fuertes. En nuestras sociedades fragmentadas y a veces dislocadas, en las ciudades de acero, cristal y soledad, estas limitaciones forman como un cemento que puede unir las personas y crear comunión. Entonces se descubre que estas tienen un lugar, que tienen un papel que desempeñar en las curaciones de los corazones y en la destrucción de las barreras que separan a los seres humanos y que les impiden ser felices.

Vamos en seguida a tratar de devolver su humanidad particular a las personas con una deficiencia, humanidad que les ha sido robada. Se trata de crear un medio acogedor y familiar en el que cada persona pueda desarrollarse según sus posibilidades, vivir lo más feliz posible y ser ella misma.



2. CREAR COMUNIÓN.

La comunión es muy distinta a la generosidad. La generosidad consiste en arrojar semillas de bondad, en hacer el bien a los demás, en ejercer las virtudes heroicas, en dar dinero, en dedicarse a los demás. El generoso es fuerte, tiene poder, hace pero no se deja tocar, no es vulnerable. En la comunión uno se vuelve vulnerable, se deja tocar por el otro. Se da una reciprocidad: una reciprocidad que pasa por la mirada, por el tacto. Es un tomar y dar amor, un reconocimiento mutuo que puede hacer brotar la sonrisa o puede llegar a lo profundo con compasión y las lagrimas. La comunión se fundamenta en confianza mutua en la que cada uno da al otro y recibe en lo más profundo y silencioso de su ser. La comunión se manifiesta en primer lugar en el amor de una madre o de un padre con su hijo. La sonrisa y la mirada del hijo llenan de alegría el corazón de la madre y la sonrisa y la mirada de la madre llenan de alegría el corazón del hijo. Se revelan el uno al otro. No se sabe si la madre da màs al hijo o si el hijo da màs a la madre. Esta comunión se realiza a través del tacto, de la mirada, del juego, de la comida, el baño, los cuidados: la madre ríe, juega, es cariñosa, y el hijo le responde con la sonrisa y la risa, con su alegría y con el movimiento de su cuerpo. ¿Que ocurre en este vaivén de amor? A través de su tacto, de su mirada, la madre o el padre dicen al niño: "eres bello, eres digno de ser amado, eres valioso, eres importantes". Y lo mismo ocurre con el niño hacia su madre. El niño que mira a su madre, el niño que ríe, manifiesta a la madre su propia belleza. Esta comunión es una realidad profundamente humana, constituye lo más fundamental que hay en la vida y en la psicología humana. Forma la base que va a permitir a cada uno de entrar progresivamente en comunión con la realidad de su medio humano, de los demás, del universo. El niño que no ha vivido esta comunión no podrá tener confianza en si mismo; vivirá en el temor y crearà mecanismos de defensa y de agresión para protegerse.

Un ejemplo de lo que significa comunión es la vida de Eric. Un joven ciego, sordo, no andaba, no hablaba y no podía alimentarse solo; tenia una profunda limitación intelectual. Sin embargo, su madre, una buena mujer, no soportaba el sufrimiento de su hijo, y no sintiéndose capaz de ayudarle, le llevó a un hospital psiquiatrico cuando tenia cuatro años. El pequeño, pobre como era, no podía comprender por que su madre ya no estaba, por que ahora le tocaban una multitud de personas y a veces con agresividad. Estaba perdido. Los pocos puntos de referencia que tenia se habían esfumado. Se sentía solo en un mundo hostil. Pasó doce años en el hospital. Tenia unas carencias afectivas terribles. Su corazón era como un gran vacío lleno de miedo y de angustia. Cuando alguien se acercaba a el, tocaba sus manos o sus pies y después comenzaba a agarrarse dando alaridos para que alguien le tocara, para que alguien le amara. Su grito era tan total, tan agresivo, que resultaba insoportable escucharle, recibirle. Había que librarse de sus abrazos. Es evidente que en el hospital se le consideraba un chico que pedía demasiado y mal; con el no había gratificaciones. Estaba muy angustiado, se agitaba mucho, por lo que resultaba difícil de soportar por las enfermeras. De esta forma sus angustias y agresividades fueron desarrollándose hasta un punto insostenible tanto para el como para los demás. No estaba tranquilo, tenia incontinencia, gestos bruscos, daba gritos terribles. Claramente se estaba formando en su interior una imagen herida de si mismo. Eric vivía el drama de muchos niños que tienen una deficiencia profunda. No se les soporta. Sus padres no siempre pueden darles el amor, la comunión, la ternura y los cuidados que necesitan. El niño pequeño no vive sino por la comunión, la mirada y las manos de ternura de la madre. Si se encuentra solo está en peligro. No puede defenderse, es demasiado pequeño, demasiado vulnerable, no tiene defensas. Si no se siente amado, querido, si no ocupa su lugar, vive las angustias del aislamiento. Es el drama del niño abandonado. Se siente solo, rechazado, cree que es porque no es bueno. Porque no es digno de ser amado. Se siente culpable de existir. Está obligado a defenderse como puede y se encierra cada vez mas. Cuando encontramos a alguien como Eric, lo único que hay que tratar de mostrarle es que estamos contentos de que exista, que le amamos y le aceptamos tal y como es. Pero ¿como demostrárselo si no ve ni oye? No le podemos decir nada. El único camino posible es a través del tacto, el único lenguaje en estos caso es el de la ternura a través de las manos: un lenguaje de dulzura, de seguridad, pero también un lenguaje que revela que es digno de ser amado. El cuerpo constituye así, el fundamento y el instrumento de al comunión. De esta forma, por todo el cuerpo, por la mirada, el tacto y la escucha, se puede manifestar a alguien que es bello, que es inteligente, que es valioso, que es único.
Para la comunión, el lenguaje más importante es el no verbal: el gesto la mirada, el tono de voz, la actitud del cuerpo. Son estas cosas las que revelan el interés que se tiene por el otro, lo mismo que el desinterés, el desprecio y el rechazo. Para los que tienen deficiencias en el plano del lenguaje verbal, el cuerpo se convierte en lenguaje esencial. Cuando el niño o la persona que no puede explicarse mediante la palabra sabe que es comprendida nace en ella una nueva convicción: la convicción de que es una persona que tiene derecho a poseer y expresar sus deseos, que es comprendida, la convicción de ser y de tener un valor.

Las personas débiles nos conducen a lo màs profundo que hay en nosotros mismos. Sus rostros alegres, sus cuerpos relajados, nos revelan lo que somos. Uno se hace pobre ante el otro, se descubre que no se tiene nada externo para dar; solamente el corazón, la amistad, la presencia. Y todo esto ocurre con pocas palabras, a través de la mirada y del tacto. En ese momento es cuando se descubre que en esta persona debilitada, desamparada, existe una luz que brilla, que escuchándole uno se enriquece, se aprende algo de lo humano y de Dios. Es un momento de comunión que es fuente de curación para los dos.

Nosotros estamos acostumbrados a que el débil necesite del fuerte. Es evidente. Pero la unidad interior, la curación interior, se realiza cuando el fuerte descubre que necesita del débil. El débil despierta y revela su corazón; despierta las energías de ternura y de compasión, de bondad y de comunión. Despierta la fuente. Descubriendo la belleza y la luz en el débil, el fuerte comienza a descubrir la belleza y la luz de la propia debilidad. Más aun, descubre la debilidad como el lugar privilegiado del amor y la comunión. El débil molesta pero también despierta el corazón, lo transforma y le hace descubrir una nueva dimensión de la humanidad. Le introduce no en un mundo de acción y competividad sino en un mundo de contemplación, de presencia y de ternura.

La dificultad en este ámbito no consiste tanto en detenerse y escuchar a una persona diferente. Ciertamente existe el miedo a volverse vulnerable, el miedo incluso de que el otro abuse de nosotros, pero, más profundamente, existe el miedo por todas las consecuencias. ¿Estamos dispuestos a ser incomodados así y a vivir todas las consecuencias de la comunión? Consecuencias que afectan el empleo del tiempo, a la disponibilidad, a las responsabilidades ya tomadas, o quizá simplemente a la posibilidad psicológica y afectiva de acoger a otra persona en nuestro interior. Hay que optar. ¿Estamos dispuestos a orientar nuestra vida de otra forma, a renunciar a algunas actividades, a algunas momentos de ocio o algunas distracciones, incluso a una cierta forma de trabajo que gusta, a alguna amistades superficiales, para vivir una nueva forma de relación? En efecto esta relación, en la que se descubre a la persona desvalida, sus sufrimientos, su grito, su necesidad profunda, conduce a nuevos caminos en los que las barreras del corazón comienzan a caer, en los que uno se vuelve un hombre o una mujer de comunión. Un camino de liberación, de paz interior, un camino de esperanza.


Taller

"La estructura y organización de la Familia con un hijo con discapacidad" Mérida, Yucatán. Mayo 1999.

C'ero anch'io

Grande adesione allo sciopero generale del 16 aprile a Torino. La città "licenzia" Berlusconi, oltre 150mila i lavoratori confluiti in piazza San Carlo, ma c'è stata guerra di numeri come al solito, la questura parla di 100mila. Quello che conta è che c'ero anch'io tra i numerosissimi manifestanti. Quello che più mi ha colpito è stata la volontà ferrea con cui si vuole difendere l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori, e non solo, di questo popolo di lavoratori, dipendenti, pensionati, giovani che pacificamente e con slogan a volte anche simpatici si è riversato nelle strade della città. La fantasia dei partecipanti ha avuto ampia occasione si manifestarsi. Tra gli slogan più gettonati "Dura lotta: l'articolo 18 non si tocca" e "Chi non salta Berlusconi è" fino al classico "Berlusconi, Berlusconi vaffanculo". Pittoreschi anche i cartelli, come quello che raffigurava una cuccia per cani con catene e collari e sopra scritto "Casa delle libertà", oppure quello scritto a mano che recitava "Un accorato appello alla ragione a chi ha votato Berlusconi: ravvedetevi, prima che costui distrugga questo paese!". Tra gli striscioni più impegnati quello dei comunisti italiani: "Reddito, diritti, dignità"! Niente di rotto nella città e solo qualche scritta sui muri, prese di mira, dalla frangia "antagonista" dei cortei, le agenzie di lavoro interinale e le sedi di alcune banche. Almeno due agenzie di lavoro in affitto hanno avute le vetrine oscurate da un telo bianco, in quanto simbolo della precarizzazione del lavoro secondo il governo. Lancio di uova, immondizia e scritte anti-Berlusconi nelle sedi di Forza Italia e della Lega. Si è trattato di un gruppetto di manifestanti che si è staccato da uno dei tre cortei e che ha scritto negli ascensori della sede regionale di Forza Italia "Razzisti" e "Berlusconi alla gogna", un vetro del portone è stato rotto e prima di fuggire hanno rovesciato un bidone di immondizia. La reazione di Forza Italia è stata sproporzionata si è parlato di ritorno "ad atti ingovernabili" e di "attacco a un partito democratico", che sarebbe poi quello di proprietà dell'uomo più ricco del Paese.

Tornando alla piazza, nel suo intervento, il segretario nazionale della Cgil, Paolo Nerozzi, ha preso posizione sul caso del delegato sindacale Mario Bertolo licenziato dalla Pininfarina. "Un licenziamento dovuto a ragioni puramente aziendali e conseguenza di un grave atto di insubordinazione", così si giustifica l'azienda. "un grave atto di intimidazione, un eccesso di reazione aziendale che avviene proprio nella fabbrica del presidente dell'Unione industriale di Torino", ribattono i sindacati. Bertolo, da 31 anni delegato di fabbrica, è accusato di insubordinazione, perché non è stato trovato al suo posto di lavoro quando la dirigenza doveva notificargli l'inizio della cassa integrazione, e per di più ha lavorato il giorno dopo, ossia il primo di "cassa". Per i sindacati è un atto gravissimo, figlio della campagna portata avanti dalla Confindustria e della politica di questo governo e ha annunciato che faranno causa all'azienda proprio in forza dell'articolo 18, e meno male che non è stato ancora abolito!

Il terrore dei licenziamenti non è infondato, alla Gefco di Milano, azienda che distribuisce ricambi alla Citroen e Peugeot, alcuni operai non hanno scioperato per paura di essere licenziati. Da febbraio a marzo in questa fabbrica sono stati, infatti, mandati a casa quattro iscritti alle confederazioni sindacali, è chiara quindi l'intenzione di sfrattare i sindacati dalla fabbrica. Con quale faccia il governo e Confindustria garantiscono agli italiani che abolendo l'articolo 18 non ci saranno licenziamenti ingiusti: "nemmeno uno" secondo le affermazioni del ministro delle Attività Produttive Antonio Marzano. Come si può garantire con certezza in Italia (e non siamo in Gran Bretagna, Francia o Germania) che abolendo l'articolo 18 non ci sarà un solo "licenziamento ingiusto", sembra proprio di risentire la fatidica frase detta da tanti genitori al proprio figlio per farlo stare buono: "se fai il bravo ti porto una bella cosa!". Non dimentichiamoci che la battaglia sull'articolo 18 fu la madre di tutte le battaglie operaie degli anni sessanta, poiché su quell'articolo si giocava la pari dignità del "lavoro" con il "capitale" all'interno delle grandi attività produttive e che da questa pari dignità si è costruita una delle cinque potenze industriali del pianeta. Purtroppo la gente dalle nostre parti dimentica facilmente!

Il governo dice che dopo lo sciopero si torna a trattare ma, come affermava il vice presidente Fini all'indomani dello sciopero, che si va avanti con la riforma dell'articolo 18. Probabilmente il governo si illude che lo sciopero generale sia solo un rituale barbarico di tredici milioni di italiani in delirio, che la modifica dell'articolo 18 dello statuto dei lavoratori sia una bazzecola, che il lavoro "in leasing" sia la soluzione della disoccupazione in Italia e che i 5.000 cassaintegrati Fiat di oggi e i 30 mila posti di lavoro in esubero nel 2002, saranno riassorbiti con il lavoro interinale. Ma che bella pensata! I sindacati confederali, invece, si sentono più forti nella loro difesa dell'articolo 18 dopo il successo della manifestazione in tutta Italia.

Moltissimo resta da fare per estendere le tutele ai nuovi lavoratori atipici, a rischio di precarizzazione a vita. Sarebbe ora che agli industriali italiani entrasse in testa che un lavoratore contento, ben pagato e valorizzato produce, e rende, molto di più di un operaio usa e getta, precario e mal pagato.

Due pesi due misure

DUE PESI DUE MISURE

Il divorzio è "una piaga" per la società civile e ha effetti "devastanti", Giovanni Paolo II ha usato parole durissime contro chi non riconosce, anche da un punto di vista legislativo, l'indissolubilità del matrimonio, e ha rivolto un appello all’obiezione di coscienza di giudici e avvocati civili nel "declinare" la loro cooperazione "per una finalità contraria alla giustizia com'è il divorzio". L'assenza dell'indissolubilità matrimoniale, ha proseguito Giovanni Paolo II nel suo discorso, "ha conseguenze che si propagano nel campo sociale e influiscono negativamente sulle nuove generazioni dinanzi alle quali viene offuscata la bellezza del vero matrimonio". È inutile nascondere che il monito di Giovanni Paolo II non è piaciuto a molti, secondo un sondaggio di Datamedia Ricerche, l'87% degli intervistati ha espresso parere negativo sulla secca presa di posizione del Vaticano. Il monito del Papa contro il divorzio non trova d'accordo 9 italiani su 10 e gli operatori del diritto, dai quali piovono molte prese di distanza. A partire dagli avvocati, che giudicano "irricevibile" l'invito del Pontefice. "Se si fosse rivolto agli avvocati cattolici non ci sarebbe stato nulla da eccepire" ha osservato il presidente del Consiglio Nazionale forense Nicola Buccico che ha rivendicato anche "la necessità di assistere e difendere i cittadini che a noi si rivolgono per conseguire i diritti decisi dalle leggi". Anche il ministro della Giustizia Roberto Castelli, chiude la porta all'appello del Papa, l'obiezione di coscienza ''da parte dei magistrati non è possibile; non è immaginabile un magistrato che possa fare disubbidienza civile''. Insomma: "libero Stato e libera Chiesa".

Stando al sondaggio di Datamedia, il 63,6% degli intervistati dice di essere "poco d'accordo, mentre il 23,9% "non è per nulla d'accordo". Contro l'11,6 di risposte positive di cui l'8,3% abbastanza d'accordo e il 3,3% molto d'accordo. Una posizione, spiega Datamedia "confermata anche dalla richiesta di ritorno a pieno titolo dei divorziati e risposati nel seno della Chiesa". Inoltre, un precedente sondaggio effettuato dalla stessa società aveva evidenziato che il 74,7% degli italiani rispondeva sì all'ipotesi (mentre il 16,8% rimaneva contrario).

Proviamo a ragionare sulle ragioni "teologiche" per cui il matrimonio religioso non si può sciogliere.

L’indissolubilità del matrimonio è fondata sull’amore reciproco dei coniugi così come sull’amore reciproco è fondata l’indissolubilità delle Tre Persone Divine e l’indissolubilità del matrimonio tra Gesù lo Sposo e la Chiesa, Sposa di Gesù.

Se per impossibile, le Tre Persone Divine cessassero di amarsi, si spezzerebbe la loro unità e si dissolverebbe lo stesso Dio; se per impossibile, Gesù non amasse più la Chiesa e la Chiesa non amasse più Gesù, Gesù e la Chiesa romperebbero la loro unità sponsale.

Ciò che non è possibile nella Trinità Divina e in Gesù e nella Chiesa, si può, invece, verificare, e spesso si verifica, tra i coniugi cristiani e non cristiani. Come l’esperienza ci attesta, avviene che dei coniugi dissolvano irrimediabilmente il loro matrimonio per colpa di uno solo o di ambedue. Ciò ci induce ad affermare che l’indissolubilità del matrimonio, per esprimerci in termini filosofici, è di ordine morale e non fisico. Ossia: i coniugi, pur essendo tenuti in coscienza a rimanere uniti, hanno, purtroppo, la triste colpevole possibilità di rompere la loro unità.

Alla medesima conclusione ci porta la riflessione sulla natura dei precetti negativi: Dio ordina all’uomo di non compiere un determinato atto perché l’uomo è in grado di compierlo, benché colpevolmente. Se l’uomo non avesse la possibilità di compiere un determinato atto peccaminoso, Dio non glielo vieterebbe: così non gli vieterebbe di rubare se non potesse rubare. Allo stesso modo, Gesù non avrebbe imposto agli sposi il precetto: "L’uomo non separi ciò che Dio ha unito" (Mt 19,6), se i coniugi non potessero separarsi.

La dissoluzione del matrimonio in modo irrimediabile come irrimediabile è l’uccisione di un uomo, assume una gravissima colpevolezza, ma la Chiesa, nei confronti dei coniugi colpevoli divorziati e risposati con una terza persona, oggi deve usare maggiore misericordia che non in passato: come perdona l’omicida veramente pentito, pur essendo nell’impossibilità di ridare la vita al fratello ucciso, così deve perdonare e riammettere ai Sacramenti i coniugi divorziati e veramente pentiti, anche se si trovano nell’impossibilità di ricostruire la loro unità e si sono risposati con un altro uomo o con un’altra donna: uno studio accurato di Giovanni Cereti prova che nei primi secoli la Chiesa, ai cristiani divorziati e risposati, concedeva di continuare a convivere con il nuovo coniuge, se erano veramente pentiti e si sottomettevano ad una adeguata penitenza.

Giovanni Paolo II ha esortato i cristiani a battersi contro ogni "rischio di permissivismo in questioni di fondo concernenti l'essenza del matrimonio e della famiglia". Ma non ha invitato ad accogliere, accettare e aiutare i tanti cristiani divorziati e che quasi sicuramente non hanno preso questa decisione senza dolore e con leggerezza, e certamente non potrà bastare il riconoscimento pubblico del matrimonio indissolubile negli ordinamenti giuridici civili per eliminare "la piaga sociale" del divorzio. Quando si parla di divorzio si pensa soprattutto alla sofferenza dei figli soprattutto se bambini. La domanda da farsi è: meglio due genitori divorziati o meglio due che senza amarsi decidono di salvare "l’essenza del matrimonio"? Ricerche sul divorzio hanno dimostrato che i bambini possono crescere felicemente anche quando i loro genitori sono divorziati. Il fattore critico è la reazione che i genitori stessi hanno durante la separazione e come affrontano il proprio dolore. Quando i genitori faticano nell’accettare il proprio divorzio per troppo tempo, anche i bambini lo fanno.

Le madri e i padri che accettano la realtà del proprio divorzio senza perpetuare la rabbia e il dolore, fanno il possibile affinché i loro bambini abbiano un’infanzia serena. I bambini soffrono di più quando i genitori rifiutano di andare avanti e continuano sul piano del pieno conflitto. Infatti, il maggior peso che bisogna superare per aiutare i bambini è sempre legato ai genitori, raramente ai bambini.

mercoledì 23 febbraio 2011

L'altra faccia della Chiesa

<> (Augusto Monterroso).

La quasi inesistente, l’irriconoscibile da parte della faccia istituzionale, la vergognosa, lo scandalo dei farisei e pubblicani, quella che rappresenta la denuncia dei sepolcri imbiancati, è, precisamente, la Chiesa luminosa ed ereditaria del messaggio di Cristo, non mi riferisco necessariamente alla cultore delle belle arti, né a quella che conservò la cultura in Occidente dopo la caduta dell’Impero Romano, ma a quella che tuttavia sopravvive in quelle comunità dove la Parola si predica con la vita, dove il dubbio è parte della fede e dove l’idea ambigua di "povertà di spirito" (cioè la certezza che è povero chi manca della parola di Dio anche se saggio), non interrompe il lavoro con i poveri della terra (quelli che non possiedono le risorse materiali, nonostante la sua fede in Dio), né si esercita in un gioco di parole per giustificare l’accumulo delle ricchezze, la vita sontuosa e lo spreco di tanti "uomini di Chiesa".

L’altra faccia della Chiesa non è segreta, dato che ha convissuto con quella istituzionale sin dal principio, è che molte volte è stata "chiusa" dalla pietra inerte in cui si è convertita la chiesa degli inizi. Non è necessario fare nomi e cognomi o mettere delle etichette, basta dire che l’altra faccia della Chiesa è quella rappresentata da tanti sacerdoti, religiosi, uomini e donne di buona volontà, molte volte emarginati ed esclusi, che si sono mossi e tuttora si muovono per far diventare "vita" il messaggio d’amore al prossimo di Gesù. In America Latina è stata chiamata "teologia della liberazione" ed è combattuta dal Vaticano, dalla borghesia iberoamericana e alla politica degli Stati Uniti, con l’accusa di comunismo. Per schiacciarla definitivamente, alla fine di questo secondo millennio, si è pensato a fondare degli organismi religiosi autodefinitosi opera di Dio e legione di Cristo.

Tutti coloro che nel corso della storia hanno cercato di mettersi con i poveri e di portare loro il messaggio di Gesù per traformarne le condizioni sociali e spirituali, sono stati sempre perseguitati dalla Chiesa istituzionale e dai suoi alleati. Coloro che hanno cercato di purificare la Chiesa, di riformarla e riportarla così alla coerenza con i principi del suo Fondatore, sono stati condannati: gli "eretici" di ieri sono i "comunisti" di oggi, gli aggettivi cambiano, ma la sostanza è la stessa. Cambiano le situazioni epocali, i paesi e i contesti, ma la risposta di coloro che vedono in pericolo i propri interessi è la stessa: anatemi, repressione e condanna.

La parola "eresia" è sintomatica di ciò che si è detto in quanto etimologicamente significa: scegliere, abbracciare un partito, connotazioni che suppongono condotte pericolosissime per una istituzione che aspira all’unanimità. Il pensare liberamente porta a verità che indipendizzano l’individuo.

Nel corso della storia tutte le idee che hanno supposto la rottura dell’ordine costituito, sono state accusate di eresia. Da Ario ai catari, da Origene a Helder Càmara, tutti i dubbi, tutte le domande e tutte le differenze, sono stati segnalati e sospettati di scisma ed eresia. Per non parlare degli attuali Tissa Balasurima, Leonardo Boff, Kung, Vallauri, Raul Vera, Zanotelli, tra i più noti, e la lista potrebbe continuare. Nella Chiesa cattolica oggi è vietato dissentire dal papa, pena il silenzio, l’allontanamento, la perdita del posto, la chiusura di scuole teologiche. Bisogna comunque ammettere che qualche passo avanti si è fatto: un tempo si rischiava il rogo! Le vittime vaticane cominciano a essere parecchie, molte di loro sono colpevoli di "inculturazione", cioè di cercare di "adeguare" la fede alle culture locali, e non viceversa.

Il fuoco purificatore arriverà un giorno a purificare la Chiesa istituzionale dai molti inferni, crimini e debiti che ha nei confronti del Dio che proclama e del genere umano. Nell’attesa di questo momento, coloro che illuminano l’altra (la vera) Chiesa e rivificano il messaggio di Gesù, sono quelli conosciuti e non conosciuti, pazzi della croce, che prendono la stessa croce del Maestro e lo seguono, anche se sono chiamati e trattati come eretici.

Breve Storia della Teologia della Liberazione

"Il primo a parlare di TDL è stato Gustavo Gutierrez, un peruviano del clero secolare diocesano che andò in Brasile alla fine degli anni '60 per studiare i movimenti di base. Da questa inchiesta arricchita dalla conoscenza che aveva della realtà dell'America Latina, è nata la sua opera che è ormai un classico, Teologia della Liberazione. Fu pubblicata nel 1970 e dedicata a un prete brasiliano che lavorava con i giovani ed era stato assassinato dai militari. Il suo nome era Antonio Pereira Neto, Niki. La Teologia della Liberazione è dedicata a lui. Poi, questa strada è stata percorsa da molti. Fra i più importanti c'è Leonardo Boff. Ma ci sono anche altre testimonianze importanti, comprese quelle di molte donne, sposate con figli, che, attratte da questa interpretazione della religione, sono diventate dottori in teologia. È un fenomeno che in Brasile e in America Latina si sta espandendo." (Da Un continente desaparecido, Gianni Minà, pp. 188-192, Sperling & Kupfer editori, 1995).

LA TDL è nata dal confronto tra la fede cristiana e la povertà. Questa situazione è sempre presente. La povertà e presente nel mondo e la Bibbia, la fede cristiana e il messaggio evangelico hanno una parola da dire su questo. Se la povertà è là, allora in questo caso la Teologia della Liberazione ha senso. Cosa è importante? L’opzione preferenziale per il povero. Oggi si chiama così, ma l’idea è molto vecchia. Questo è il centro della TDL. La preferenza di Dio per i poveri e gli abbandonati si manifesta lungo tutta la Bibbia. Nel Vangelo è il caso dei più deboli e bisognosi, dei malati, dei pubblici peccatori, delle donne e dei bambini.

La TDL raggruppa tutti i temi che corrispondono e formano la teologia: Dio, Cristo, la spiritualità, ecc. Però è chiaro che l’insegnamento sociale della Chiesa è una delle fonti.

La TDL parte sempre dalla situazione reale dei cristiani che lottano per la vita, per la terra, per i diritti umani. Per tutte quelle chiese che hanno fatto sinceramente l’opzione per i poveri contro la povertà e in favore della vita, la teologia di riferimento è la teologia DL. Tutti i gruppi dei Senza Terra (12 milioni in Brasile), le comunità di base (100.000), i gruppi biblici di base (2 milioni) e tutti gli operatori che lavorano per questa chiesa del grembiule, sentono come riferimento teorico la TDL, che non ha più la visibilità di una volta, quando c’erano gli scandali, i discorsi clamorosi ecc. ma è una teologia viva, naturale, quotidiana che si basa sull’articolazione di un progetto di lavoro, che riflette profondamente i temi della povertà, della giustizia e della fede.

Per dirla con le parole di Boff riferendosi alla Chiesa vista dal lato di coloro che hanno fatto questa opzione:

<>.

martedì 22 febbraio 2011

JUAN DIEGO: UN NUOVO SANTO

La canonizzazione di Juan Diego ha creato molte polemiche sia tra i credenti sia tra i protestanti. Il processo di canonizzazione ha generato molti dubbi non solo sulla esistenza o inesistenza storica di Juan Diego, fatto che di per sè resta nell'ambito dell'espressione o della mancanza di fede, ma soprattutto sulla rivelanza pastorale, propagandistica e perfino politica di annotare un indigeno nel calendario cattolico.

Alcuni osservatori vedono nella santificazione un atto di giustizia e di riparazione della Chiesa Cattolica verso i popoli indigeni, mentre altri vedono l'evento come una manovra di marketing spirituale orientata a contrarrestare la perdita di fedeli tra i cattolici di America Latina, e come un tentativo di consolidazione del predominio romano in Messico e America Latina e come una reazione al noto sviluppo nella regione delle chiese evangeliche e dei culti non cristiani come l'Islam e altre religioni orientali.

La canonizzazione di Juan Diego ha fatto aumentare il numero di coloro che credono alla sua storicità, grazie anche alla manipolazione dei mas media e della Chiesa.

La controversia sull'esistenza di Juan Diego non sembra preoccupare più di tanto la Chiesa, anzi, essa si è impegnata a sfruttare e convertire il fatto e la figura di Juan Diego a fini commerciali. È curioso il fatto che il viaggio del cardinal Roger Etchegaray, fatto in Messico alcuni mesi fa, è stato offuscato dalla polemica sulla storicità di Juan Diego. Etchegaray veniva a dire la sua sui diritti degli indigeni, sulla situazione di violenza latente in Chiapas e sul lavoro pastorale della Chiesa. Per molti risulta sospetta la coincidenza tra la visita di Etchegaray e la lettera firmata a Roma da Schulenburg (ex rettore destituito del Santuario della Madonna di Guadalupe) e da altri sacerdoti. Nella lettera, pubblicata da Andrea Tornelli su Il Giornale, si afferma che Juan Diego non è esistito e che non ci sono prove storiche sul fatto. La tradizione Guadalupana come la conosciamo oggi, proviene da un manoscritto in lingua nàhuatl chiamato Nicam Mopohua, attribuito ad Antonio Valeriano, che lo avrebbe scritto verso il 1556 (25 anni dopo le presunte apparizioni), la prima edizione in spagnolo è del 1649. Il testo è di una grande bellezza letteraria, però presenta varie incongruenze che non lo fanno ritenere un documento storico. Senza entrare in dettagli, si può dire che contro della veridicità del racconto gioca un ruolo importante il silenzio di Juan de Zumàrraga, il primo vescovo di Città del Messico e presunto testimone dell'episodio.

Nei suoi innumerevoli scritti, l'illustre francescano non menziona il fatto, anzi al contrario nei suoi scritti mostra la sua radicale avversione ai fatti soprannaturali. Il silenzio di Zumàrraga non perturba l'entusiasmo degli apparizionisti, i quali giustifina il silenzio per imprecisi motivi politici e di estrema prudenza di fronte alla grandezza dell'evento. In cambio Alfonso de Montùfar, secondo vescovo di Città del Messico, riconosce pubblicamente nel 1556 l'esistenza del culto guadalupano, però non la apparizione miracolosa, né il carattere soprannaturale dell'evento. Inoltre Francisco Bustamante, provinciale dei francescani in quel tempo, accusato di causare un grande pregiudizio tra i nativi perché faceva credere che la immagine dipinta da un indio di nome Marcos era miracolosa. I risultati delle ricerche sul culto guadalupano riguardano solo pochi e la tradizione pesa più di tutti i dati storici e dimostrazioni apportate da numerosi studiosi nel corso dei secoli, da Da francisco de Bustamante y garcia Icazbalceta fino a Francisco de la Maza, olimon e lo stesso Schulengurg. Durante la conquista e il periodo coloniale questa storia fu per la Chiesa Cattolica uno strumento di evangelizzazione e di inculturazione della fede. Adesso il nuovo santo può servire per addottrinare sotto il segno di uno indigenismo lontano dalla teoria della liberazione e dalle lotte sociali. Juan Diego è un personaggio umile, semplice, mansueto, è leale diligente, in poche parole un santo del terzo mondo.

È, dunque, chiaro che dietro la falsa polemica non c'è l'esistenza di Juan Diego, ma l'appropriazione che l'indio rappresenta sia per la Chiesa sia per la società. Ci sono interessi commerciali e politici nei mezzi per la rappresentazione simbolica di Juan Diego: per alcuni continua ad essere l'indio umile, passivo e taciturno soggetto di qualche programma assistenziale o del governo, colui che nasce emarginato e che mai dice no. In questa prospettiva paternalistica l'indigeno è sempre manipolabile e testimonia che il paese ha bisogno più che di un cambio di strutture, di un cambio di cuori di ogni messicano tipo teleton. Dall'altro lato rimane l'indigeno un soggetto di diritti e un vero attore sociale, la cui dignità comincia con il rispetto della sua identità culturale e religiosa.

A parte la retorica cattolica sul rispetto e sulla predilezione per gli indigeni e le continue richieste di perdono da parte del Papa agli indigeni, la canonizzazione di Juan Diego vuole definire il ruolo della Chiesa messicana di fronte agli indigeni di questo paese. Ci sono settori che non vogliono entrare in serio in questo problema e Juan Diego risulta incomodo, per cui si preferisce promuovere l'immagine idilliaca dell' "indigeno".

I dati qui riportati sono il frutto di una ricerca di Paola Barochio Rocha dell'Università del Valle de Mexico attraverso l'analisi dell'opinione di alcuni giornalisti e dei mezzi di comunicazione sociale.



Salvatore Falco



Publicato in: Viottoli n° 10/2002,- Semestrale di formazione comunitaria.

Pensieri sciolti sul celibato

"E noi abbiamo creduto all’Amore"

La telenovela estiva di Milingo ha spaccato il mondo cattolico sul tema spinoso del celibato. In Italia e non solo, il caso Milingo-Sung ha riportato la discussione sulle ragioni umane ed ecclesiali di una legge millenaria della Chiesa Cattolica. A partire dal "caso estivo" i discorsi di piazza e quelli in ambienti ecclesiali si sono estesi sull’argomento celibato in generale.
Una prima difficoltà in ambito ecclesiale da superare è l’istintivo sospetto sul sesso, retaggio di una cultura non biblica e non evangelica.
San Paolo nella prima lettera ai Corinzi ci notifica che tutti gli Apostoli, o quasi, erano sposati e che le loro mogli li accompagnavano nei viaggi apostolici: "Non abbiamo anche noi il diritto di portare con noi una moglie credente come l’hanno gli altri Apostoli e i fratelli del Signore e Pietro?" (1 Cor 9,5). Le Lettere Pastorali, come condizione indispensabile all’Ordinazione di un Vescovo-Presbitero, esigevano che il candidato si fosse sposato una volta sola e avesse dimostrato di essere un prudente e buon padre di famiglia: "Chi, infatti, non sa governare la sua casa, come potrà avere cura della Chiesa di Dio?" (1 Tm 3,1-5).
Prima del quarto secolo, non esiste nessuna legge canonica che vieta agli sposati di ricevere il Sacramento del Sacerdozio o che proibisce il matrimonio ai sacerdoti celibi al momento dell’Ordinazione. In via ordinaria Sacerdoti e Vescovi erano sposati; solo qualcuno sceglieva il celibato. I documenti dell’epoca parlano con naturalezza e semplicità delle spose dei vescovi, dei Sacerdoti e dei loro figli. Così, ad esempio, veniamo a sapere che S. Gregorio di Nazianzo, nato nel 319, era figlio di un Vescovo, divenne lui stesso Vescovo ed ereditò da suo padre la Diocesi di Nazianzo.
Storicamente ci risulta che la prima legge ecclesiastica non riguarda il celibato in se stesso ma l’esercizio del sesso da parte dei Vescovi, dei Sacerdoti e dei Diaconi sposati. Essa fu emanata per il clero spagnolo dal Sinodo di Elvira circa l’anno 300-306: "Vescovi, Preti, Diaconi e tutti i Chierici posti al servizio dell’altare, devono astenersi da rapporti con le loro mogli e non è loro lecito mettere al mondo figlioli. Chi si oppone perde la carica" (Can. 33).
Come appare dal testo, il Sinodo proibì al clero sposato di avere rapporti intimi con le proprie mogli perché attribuiva a detti atti una qual certa dose di impurità che rendeva il clero indegno della Celebrazione Eucaristica.
Al di là di ogni altra considerazione, non possiamo esimerci dal rilevare che il Sinodo non poteva emanare la succitata norma perché nessuna legge umana può dichiarare impuro un atto naturale né proibire a dei coniugi legittimamente sposati gli atti intimi che sono propri del matrimonio da Dio istituito. Il Concilio Ecumenico Vaticano II parla degli atti intimi degli sposi in ben altra maniera: "L’amore dei coniugi è espresso e sviluppato in maniera tutta particolare dall’esercizio degli atti che sono propri del matrimonio; ne consegue che gli atti con i quali i coniugi si uniscono in casta intimità sono onorabili e degni e, compiuti in modo veramente umano favoriscono la mutua donazione che essi significano, ed arricchiscono vicendevolmente in gioiosa gratitudine gli sposi stessi" (Gaudium et Spes n. 49).
Al Concilio Ecumenico di Nicea (anno 325) gli Spagnoli volevano imporre la legge di Elvira a tutta la Chiesa. Il Vescovo Panuzio, però, riuscì a convincere i Padri Conciliari a non seguire l’esempio spagnolo appoggiandosi principalmente su tre argomenti:
Non è giusto imporre agli ecclesiastici il giogo del celibato.
Il matrimonio è santo e puro.
L’eventuale istituzione della legge del celibato è un rischio per la virtù delle mogli abbandonate.
In seguito la Chiesa Latina ripudiò lo spirito del Concilio di Nicea sicché Papa Gregorio VII, nel secolo XI, impose ai vescovi e Sacerdoti sposati di astenersi dagli atti coniugali e di rimandare la propria moglie. A partire del Primo Concilio del Laterano (anno 1129) non furono più ordinati uomini sposati: l’ordinazione fu riservata agli uomini liberi da ogni legame con una donna cioè ai vedovi e ai celibi.
La storia del celibato ecclesiastico pone in risalto molte pecche umane in contraddizione con la legge naturale ed evangelica. Pur lasciando doverosamente ogni giudizio delle persone a Dio, l’unico che scruta i cuori, la Chiesa contemporanea è chiamata a riconoscere con umiltà tali ombre e a riparare il passato abolendo l’obbligatorietà del celibato del clero: il tempo e il modo per giungere a tale meta improcrastinabile si potrebbe lasciare alla prudenza delle singole Chiese Diocesane: forse è bene che si proceda per legge locale e non per leggi universali, per rispettare i diversi gradi di sensibilità e di maturità. Se l’impegno per il Regno di Dio esige ancora che parte del clero sia celibe, non mancheranno nella Chiesa Cattolica i preti celibi. Ma ricordiamo che attualmente nella Chiesa Cattolica esistono già sacerdoti sposati, mi riferisco a quelli di rito orientale (per conoscerne qualcuno basta andare a Piana degli Albanesi), quelli che sono passati dalla Chiesa Anglicana alla Chiesa Cattolica e ai centomila che nel mondo si sono per così dire "spretati", ma che rimarranno (in forza dell’ordinazione) per sempre sacerdoti.
Nel passato si è insistito e lavorato per avere un clero celibe per il Regno di Dio. Nel futuro si dovrà insistere e lavorare anche per un clero sposato per il Regno di Dio; la sposa che condivide l’impegno pastorale con lo sposo sacerdote non è un ostacolo ma un aiuto, un complemento. Ci sarà, così, un ministero di coppia con efficacia di incalcolabile portata.

Salvatore Falco

Pubblicato in <Punto d'incontro>, XII N.E., 20, 2001.