giovedì 27 ottobre 2011

TESTO VIEDO CONFERENZA DR LUCA PROLA

A Franco Milanesi, secretario, amigo y maestro. Le differenze comunicative nell'italiano di Gramsci: Le lettere dal carcere e Odio gli indifferenti Antonio Gramsci es un hombre político. Cuando se habla de hombres así, es difícil no estar bloqueados por su personalidad: los de izquierda dirán que Gramsci es Gramsci y los de derecha dirán que es “de nuevo un profesor de izquierda” y que la derecha tiene también “su punto”. Ésta es una escuela de italiano y no de cuadros políticos del PT (o del PCM). Y ¿por qué Gramsci entonces? Porque Gramsci fue fundamental en su época (que era prácticamente la del fascismo) por trabajar la democracia Italiana como universo de estudio y como praxis cotidiana vivida con pasión, al igual que otros que no eran marxistas, por supuesto. Para ser verdaderos “italianistas” se debe conocer a Mussolini y Gramsci (y Croce, probablemente) si no, es imposible entender la evolución de la democracia y de los partidos italianos. Y ¿porqué estos dos textos que tomamos como base para esta ponencia? Porque son obras pequeñas, simples y humanas. Que no tienen un estilo oficial. Uno (odio gli indiffernti) es parte de un número único de “Città Fututura” 11/02/1917, diario editado por la juventud socialista de Torino; las cartas nos interesan por el lenguaje que muchas veces es familiar, tierno e irónico, pero otras, triste y con un estilo directo que nos deja ver al hombre singular envuelto en su desesperanza y paradójicamente, en su perfil de ilusiones. Nos ocupamos, es verdad, del lenguaje de Gramsci, pero un lenguaje cualquiera que este sea. no puede prescindir de su contexto histórico y cultural. Un minuto para aclararlo: Gramsci nace en Ares (pequeño pueblo de la Sardegna) en 1891, en 1911 gana una beca para estudiar en Torino, y allí se inscribe en el Partido Socialista. En esos años colabora con algunos diarios como “Il grido del popolo” y “l'avanti” diario del Partido Socialista. En 1919 funda un semanal (con entre otros Togliatti) que se llama “l'ordine nuovo” que sostiene que el partido socialista tiene que entrar en la Internacional Comunista, En 1921 forma el Pcd'I como sección italiana dela Internacional Comunista. En 1924 fue elegido diputado – ya con Mussolini en el poder – y participa, si bien con reservas, en la “Secessione dell'Aventino” o sea, después de que el fascismo había matado a Matteotti (10 de junio de 1924) la oposición decidió retirarse al l'Aventino (Roma) como protesta. En 1926, sólo por ser miembro de la oposición, es encarcelado; después de haber obtenido el permiso de escribir en la cárcel, escribe “I quaderni”. Gramsci había sufrido de una deteriorada salud, que por supuesto se agrava con las penurias de la cárcel y el 27 de abril de 1937, después de estar de nuevo libre, muere por una hemorragia cerebral. Las obras de Gramsci (y que hablan de Gramsci) son muchas: • Alcuni temi della quistione meridionale, s.l. 1935. • Opere di Antonio Gramsci (12 voll.) Lettere dal carcere, Einaudi, Torino 1947. I quaderni dal carcere Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Einaudi, Torino 1948. Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura, Einaudi, Torino 1948. Il Risorgimento, Einaudi, Torino 1949. Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno, Einaudi, Torino 1949. Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino 1950. Passato e presente, Einaudi, Torino 1951. L'Ordine Nuovo. 1919-1920, Einaudi, Torino 1954. Scritti giovanili. 1914-1918, Einaudi, Torino 1958. Sotto la mole. 1916-1920, Einaudi, Torino 1960. Socialismo e fascismo. L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino 1966. La costruzione del Partito comunista. 1923-1926, Einaudi, Torino 1971. • L'albero del riccio, Milano-sera, Milano 1948. • Americanismo e fordismo, Ed. cooperativa Libro popolare, Milano 1949. • Ultimo discorso alla Camera. 16 maggio 1925, R. Guerrini, Padova 195?. • Antologia popolare degli scritti e delle lettere di Antonio Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1957. • Il Vaticano e l'Italia, Editori Riuniti, Roma 1961. • Note sulla situazione italiana 1922-1924, Rivista storica del socialismo, Milano 1962. • 2000 pagine di Gramsci Nel tempo della lotta. 1914-1926, Il Saggiatore, Milano 1964. Lettere edite e inedite. 1912-1937, Il Saggiatore, Milano 1964. • Elementi di politica, Editori Riuniti, Roma 1964. • La formazione dell'uomo. Scritti di pedagogia, Editori Riuniti, Roma 1967. • Scritti politici La guerra, la rivoluzione russa e i nuovi problemi del socialismo italiano, 1916-1919, Editori Riuniti, Roma 1967. Il Biennio rosso, la crisi del socialismo e la nascita del Partito comunista, 1919-1921, Editori Riuniti, Roma 1967. Il nuovo partito della classe operaia e il suo programma. La lotta contro il fascismo, 1921-1926, Editori Riuniti, Roma 1973. • Scritti 1915-1921, I quaderni de Il corpo, Milano 1968. • Dibattito sui Consigli di fabbrica, La nuova sinistra, Roma 1971. • L'alternativa pedagogica, La nuova Italia, Firenze 1972. • I consigli e la critica operaia alla produzione, Servire il popolo, Milano 1972. • La lotta per l'edificazione del Partito comunista, Servire il popolo, Milano 1972. • Il pensiero di Gramsci, Editori Riuniti, Roma 1972. • Il pensiero filosofico e storiografico di Antonio Gramsci, Palumbo, Palermo 1972. • Resoconto dei lavori del III congresso del P.C.D'I.. (Lione, 26 gennaio 1926), Cooperativa editrice distributrice proletaria, Milano 1972. • Scritti sul sindacato, Sapere, Milano 1972. • Sul fascismo, Editori Riuniti, Roma 1973. • Quaderni del carcere Quaderni 1-5. (1929-1932), Einaudi, Torino 1975. Quaderni 6-11. (1930-1933), Einaudi, Torino 1975. Quaderni 12-29. (1932-1935), Einaudi, Torino 1975. Apparato critico, Einaudi, Torino 1975. • La rivoluzione italiana, Newton Compton, Roma 1976. • Arte e folclore, Newton Compton, Roma 1976. • Scritti 1915-1921. Inediti dal Grido del popolo e dall'Avanti. Con una antologia dal Grido del Popolo, Moizzi, Milano 1976. • Ricordi politici e civili, Pavia 1977. • Scritti nella lotta. Dai consigli di fabbrica, alla fondazione del partito, al Congresso di Lione, Edizioni Gramsci, Livorno 1977. • Scritti sul sindacato, Nuove edizioni operaie, Roma 1977. • A Delio e Giuliano, N. Milano, Milano 1978. • I consigli di fabbrica, Amici della casa Gramsci di Ghilarza, Centro milanese, Milano 1978. • Favole di libertà, Vallecchi, Firenze 1980. • Scritti 1913-1926 Cronache torinesi. 1913-1917, Einaudi, Torino 1980. La città futura. 1917-1918, Einaudi, Torino 1982. Il nostro Marx. 1918-1919, Einaudi, Torino 1984. L'Ordine nuovo, 1919-1920, Einaudi, Torino 1987. • Nuove lettere di Antonio Gramsci. Con altre lettere di Piero Sraffa, Editori Riuniti, Roma 1986. • Forse rimarrai lontana.... Lettere a Iulca, 1922-1937, Editori Riuniti, Roma 1987. • Gramsci al confino di Ustica. Nelle lettere di Gramsci, di Berti e di Bordiga, Editori Riuniti, Roma 1987. • Le sue idee nel nostro tempo, Editrice l'Unita, Milano 1987. • Il rivoluzionario qualificato. Scritti 1916-1925, Delotti, Roma 1988. • Il giornalismo, Editori Riuniti, Roma 1991. • Lettere, 1908-1926, Einaudi, Torino 1992. • Per una preparazione ideologica di massa: introduzione al primo corso della scuola interna di partito, aprile-maggio 1925, Laboratorio politico, Napoli 1994. • Scritti di economia politica, Bollati Boringhieri, Torino 1994. • Vita attraverso le lettere, 1908-1937, Einaudi, Torino 1994. • Disgregazione sociale e rivoluzione. Scritti sul Mezzogiorno, Liguori, Napoli 1996. • Piove, Governo ladro. Satire e polemiche sul costume degli italiani, Editori Riuniti, Roma 1996. • Contro la legge sulle associazioni segrete, Manifestolibri, Roma 1997. • Lettere, 1926-1935, Einaudi, Torino 1997. • Le opere, Editori Riuniti, Roma 1997. • Critica letteraria e linguistica, Lithos, Roma 1998. • Il lettore in catene. La critica letteraria nei Quaderni, Carocci, Roma 2004. • La nostra città futura. Scritti torinesi, 1911-1922, Carocci, Roma 2004. • Pensare l'Italia, Nuova iniziativa editoriale, Roma 2004. • Scritti sulla Sardegna. La memoria familiare, l'analisi della questione sarda, Ilisso, Nuoro 2008. • Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, 18 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana-Cagliari, L'Unione Sarda, 2009. • Epistolario 1906-1922, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2009. ¿Porqué un Gramsci contra los indiferentes? Porque, como él lo afirma: la indiferencia permite las dictaduras. Dice en el texto que estamos comentando hoy, que no se puede no ser partidista o partidario, en términos de pertenencia y militancia de una opción política, y que la indiferencia no permite a la historia avanzar. Es interesante destacar dos cosas: la primera es que este escrito no se titula “contra los fascistas” sino contra los indiferentes: quien no se ocupa de nada favorece una “sociedad tal como está”; parece decir que no es importante la definición política partidista, sino que todos debemos creer enalguna opción y pertenecer a alguna corriente o posición política, porque (y esto es el segundo aspecto relevante) los fascistas decían como lema “me ne frego”. Parece decir que los indiferentes, como “plomo” de la historia, protegen al poder en lugar de someterlo al cuestionamiento crítico permanente. Lo importante es trabajar activamente. Para Gramsci los Comunistas eran – y lo son ahora para mí - una posibilidad de cambio real de la sociedad; quien no se empeña en transformar la realidad, no se puede lamentar de lo que ésta es. Señalamos antes de terminar esta parte, dos palabras del texto que son interesantes desde el punto de vista lingüístico:  novatore, ahora es innovatore (innovador)  inghiottisce, ahora es inghiotte (traga) Hemos elegido hablar de las cartas, los escritos probablemente menos políticos que tenemos de nuestro autor, porque como decíamos antes, son los escritos más “del hombre” Gramsci que nos interesan también para comprender su estilo, que siendo familiar, nos permite descubrir temas de un italiano típico de aquel tiempo, mismo que ahora se va desvaneciendo p. ej.  cómo se escribían las fechas: 1, IX, 926  el uso de la notación ½, ¼ para indicar la hora en vez de utilizar ',30' o ',15'  el uso de 'ella' en vez de 'lei'  el uso de 'pp' o 'tt' que se ha transformado en 'p' o 't': patriotta, patriota. Esta grafía ahora es considerada incorrecta  el uso de 'zio' en vez de 'cio': sacrifizio, sacrificio  el uso de la letra î como plural de io en vez de la doble i que ahora está completamente desaparecido y ha sido substituido por una i simple (principio, principii, principî, principi)  uso de 'j' (que en italiano se dice “i lunga [larga]” para indicar dónde cae el acento en un diptongo (sin tilde) como en jodio, iodio (esta manera de escribir es anacrónica también).  Clespsidra, clessidra  Palabras como 'grippe' (influenza), 'pappagorgia' (mentón gordo) y 'orgasmo' en el sentido de preocupación han prácticamente desaparecido, ahora 'orgasmo' está referido al sexo.  El uso de 'coatto' en el sentido de criminal, ahora se utiliza más indicando uno de periferia y de maneras duras (jerga juvenil)  sicofante, palabra ahora rara que indica calumniador. Aquí probablemente como lacayo  malestro, palabra ahora rara, que indica travesura Está claro que esta lista no es exhaustiva, las cartas son muchas (más de 600, escritas entre 1926 y 1937) y no podemos enumerar aquí todas las diferencias. Me gustaría p destacar, sin embargo, cómo una lengua puede cambiar mucho, aunque hayan pasado relativamente pocos años. Hemos dicho antes que las cartas desde la cárcel [lettere dal carcere] no son el escrito más político que tenemos de nuestro autor; eso formalmente es verdad pues no habla de capital, de revolución o de comunismo, pero probablemente debemos empezar leyendo las cartas exactamente de manera política si entendemos el termino 'política' como “ocuparse del bien común”: él, de hecho, lo hace también desde la cárcel (o del exilio), organiza cursos de italiano por los detenidos comunes y también si está encarcelado siempre pide libros de historia y de política que los amigos procuran enviarle. En muchas cartas se ocupa directamente de sus hijos y de su familia, muchas veces pide fotografías de sus hijos y habla con ellos de juguetes o de animales, procurando siempre estar cerca de ellos, pese al ambiente opresivo de la prisión. Me gusta, hablando de eso, decir lo que había dicho Dacia Maraini «Nelle Lettere c'è la vita, il carattere, gli umori, il pensiero di un uomo. Una persona che conosce l'arte della scrittura e che tramite essa documenta, come in un romanzo, il processo drammatico della propria distruzione, quella che Gramsci stesso ha definito la propria afasia psichica».«La scrittura, dunque, come forma di sopravvivenza, come strategia per sopravvivere, cui Gramsci si aggrappa benché essa gli provochi persino dolore fisico. Quando Gramsci non ha più voglia di scrivere, l’uomo è vinto, l'assassinio è compiuto.» ¡Cómo es importante estudiar!, entonces, para no morir tenemos que continuar luchando, para luchar necesitamos vivir y para vivir requerimos comprender, parece decirnos Gramsci. Luca Prola Anexo 1: cartas. Hemos elegido tres cartas : una que se ocupa de los cursos que Gramsci organizaba cuando estaba en Ustica, en el exilio. Lo que me parece increíble, es que una persona en la cárcel pueda pensar en los otros y en su tristeza. La segunda carta habla a Delio (su hijo) de trenes y de juguetes, es interesante cómo explica qué son los lagartos... La tercera carta es un interesante análisis donde se demuestra cómo aviones, radio y juguetes han cambiado a los niños. Teniendo en cuenta que esta carta es de 1929, ¡qué actualidad! 11 2.1.1927 Carissimo [Piero Sraffa, amigo de Gramsci y frecuentador de “L'ordine Nuovo”], ho ricevuto i libri da te annunziatimi nella penultima lettera e un primo blocco di quelli da me commissionati. Così ho da leggere abbondantemente per qualche tempo. Ti ringrazio della tua grande gentilezza, ma non vorrei abusare. Ti assicuro tuttavia che franca¬mente mi rivolgerò a te ogniqualvolta avrò bisogno di qualcosa. Come puoi pensare, qui non c'è molto da spendere, anzi; mancano talvolta le possibilità di spendere, anche se la spesa è necessaria. La vita scorre senza novità e sorprese; unica preoccupazione è l'arrivo del vaporetto che non sempre riesce a fare le quattro corse settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì, sabato) con grande dispiacere di ognuno di noi che aspetta sempre con ansia la corrispondenza. Siamo già una sessantina, dei quali 36 amici di località diverse; predominano relativamente i romani. Abbiamo già iniziato una scuola, divisa in vari corsi: 1º corso (1ª e 2ª elementare), 2° c. (3ª elem.), 3º c. (4ª-5ª elem.), corso complementare, due corsi di francese (inferiore e superiore), un corso di tedesco. I corsi sono stabiliti in relazione alla coltura nelle materie che possono ridursi ad un certo corredo di nozioni esattamente determinabili (grammatica e matema¬tica); perciò gli allievi dei corsi elem. frequentano le lezioni di storia e geografia del corso complementare, per esempio. Insomma, abbiamo cercato di contemperare la necessità di un ordine scolastico graduale col fatto che gli allievi, anche se talvolta semianalfabeti, sono intellet¬tualmente sviluppati. I corsi sono seguiti con grande diligenza e attenzione. Con la scuola, che è frequentata anche da alcuni funziona¬ri e abitanti dell'isola, abbiamo evitato i pericoli di demoralizzazione che sono grandissimi. Tu non puoi immaginare in quale condizione di abbrutimento fisico e morale si siano ridotti i coatti comuni. Pur di bere venderebbero anche la camicia; molti hanno venduto le scarpe e la giacca. Un buon numero non dispone più liberamente della mazzetta governativa di 4 lire quotidiane, perché impegnata presso gli usurai. L'usura è repressa, ma non credo sia possibile evitarla, perché gli stessi coatti, che ne sono vittime, non denunziano gli usurai che in casi eccezionalissimi. Si paga l'interesse di tre lire la settimana per 10 lire di prestito. Gli interessi sono riscossi con estremo fiscalismo, perché gli usurai sono circondati da gruppetti di sicofanti, che per un bicchier di vino sbudellerebbero anche i bisnonni. I coatti comuni, salvo rare eccezioni, hanno molto rispetto e deferenza per noi. La popolazione dell'isola è cortesissima. D'altronde, la nostra venuta ha determinato un mutamento radicale nel luogo e lascerà larghe tracce. Si sta combinando per impiantare la luce elettrica, dato che tra i confinati ci sono i tecnici capaci di condurre a termine l'iniziativa. L'orologio del campanile, che era fermo da 6 mesi, è stato riattivato in due giorni: forse sarà ripreso il disegno di costruire la banchina nella cala d'approdo del vaporetto. I nostri rapporti con le autorità sono correttissimi. Vorrei scriverti qualche impressione raccolta durante il viaggio, specialmente a Palermo e a Napoli. A Palermo sono rimasto otto giorni: ho tentato 4 volte la traversata, e per tre volte, dopo un'ora e più di navigazione col mare in tempesta, sono dovuto tornare indietro. E stato il pezzo più brutto di tutta la traduzione, quello che mi ha stancato di più. Bisognava levarsi alle 4 del mattino, andare al porto coi ferri ai polsi; sempre legati e attaccati a una catena ad altri, scendere in barchetta, salire e scendere parecchie scalette sul vaporet¬to, dove si rimaneva legati a un solo polso, soffrire il mal di mare, sia per la posizione incomoda (legati, sia pure a un solo polso e attaccati con 1/2 metro di catena agli altri, e quindi nell'impossibilità di sdraiarsi) sia perché il vaporetto molto piccolo e leggero balla anche se il mare è calmo — per tornare indietro e riprendere il mattino successivo la stessa storia. A Palermo avevamo un cameroncino molto pulito, preparato apposta per noi (deputati), perché il carcere è superpopolato e si evitava di metterci a contatto con gli arrestati della mafia. Durante il viaggio fummo sempre trattati con grande correttez¬za e persino con cortesia. Ti ringrazio per il pensiero che ti sei dato di mandarmi delle uova. Adesso che sono passate le feste, le troverò freschissime sul posto. Gradirò il latte condensato svizzero, se ti piacerà mandarmelo. Non saprei cosa domandarti, anche volendolo: qui manca un po' tutto ed è difficile procurarsi certe cose; occorre fare lunghi giri. Non esiste un servizio di corrieri con Palermo. Ti sarò grato se mi manderai un po' di sapone per toeletta e per la barba e qualche medicinale di uso comune che può occorrere sempre, come aspirina Bayer (qui l'aspiri¬na fa spiritare i cani) e tintura d'jodio e qualche cachet per le emicranie. Ti assicuro ancora una volta che in caso di necessità ti scriverò: hai visto come ho approfittato largamente per i libri? D'altronde ti confesso che ancora sono un po' stordito e non ho completamente finito di orientarmi su tante cose. Scrivimi spesso: la corrispondenza è la cosa più gradita nella mia situazione. Quando leggi qualche libro interessante come quello del Lewinsohn, manda¬melo. Ti abbraccio fraternamente. Antonio Mandami un flaconcino di acqua di Colonia. Mi serve per disinfettarmi dopo la barba. 126 20 maggio 1929 Caro Delio [su hijo], ho saputo che vai a scuola, che sei alto ben 1 metro e 8 centimetri e che pesi 18 chili. Così penso che tu sei già molto grande e che tra poco tempo mi scriverai delle lettere. In attesa di ciò, puoi già oggi fare scrivere alla mamma, sotto la tua dettatura, delle lettere, come facevi scrivere a me, a Roma, i pimpò per la nonna. Così mi dirai se a scuola ti piacciono gli altri bambini e cosa impari e come ti piace giocare. So che costruisci aeroplani e treni e partecipi attivamente all'industrializzazione del paese, ma poi questi aeroplani volano davvero e questi treni corrono? Se ci fossi io, almeno metterei la sigaretta nella ciminiera, in modo che si vedesse un po' di fumo! Poi mi devi scrivere qualche cosa di Giuliano[hermano de Delio]. Che te ne pare? Ti aiuta nei tuoi lavori? È anch'egli un costruttore, oppure è ancora troppo piccolo, per meritarsi questa qualifica? Insomma io voglio sapere un mucchio di cose e poiché tu sei così grande, e, mi hanno detto, anche un po' chiacchierino, così sono sicuro che mi scriverai, con la mano della mamma, per adesso, una lettera lunga lunga, con tutte queste notizie e altre ancora. E io ti darò notizie di una rosa che ho piantato e di una lucertola* che voglio educare. Bacia Giuliano per conto mio e anche la mamma e tutti quanti di casa e la mamma bacerà te a sua volta per conto mio. Toi papa * Ho pensato che tu forse non conosci le lucertole: si tratta di una specie di coccodrilli che rimangono sempre piccini. 131 [1° luglio 1929] Cara Giulia [mujer de Gramsci], puoi dire a Delio che la notizia che mi ha mandato mi ha interessato moltissimo, perché importante e oltremodo seria. Tuttavia io spero che qualcuno, con un po' di gomma, abbia riparato il malestro fatto da Giuliano e che pertanto il cappello non sia già diventato carta straccia. Ti ricordi come a Roma Delio credesse che io potevo accomodare tutte le cose rotte? Certo adesso se ne è dimentica¬to. E lui, ha la tendenza ad aggiustare? Questa, secondo me, sarebbe un indizio... di costruttività, di carattere positivo, più che il gioco del meccano. Tu sbagli se credi che io da piccolo avessi tendenze... letterarie e filosofiche, come hai scritto. Ero invece un intrepido pioniere e non uscivo di casa senza avere in tasca dei chicchi di grano e dei fiammiferi avvolti in pezzettini di tela cerata, per il caso che potessi essere sbattuto in un'isola deserta e abbandonato ai miei soli mezzi. Ero poi un costruttore ardito di barche e di carretti e conoscevo a menadito tutta la nomenclatura marinaresca: il mio più grande successo fu quando un tolaio del paese mi domandò il modello in carta di una superba goletta a due ponti, per riprodurla in latta. Ero anzi ossessionato da queste cose, perché a 7 anni avevo letto Robinson e l'Isola Misteriosa. Credo anzi che una vita infantile come quella di 30 anni fa oggi sia impossibile: oggi, i bambini, quando nascono, hanno già 80 anni, come il Lao-Tsé cinese. La radio e l'aeroplano hanno distrutto per sempre il Robinsonismo, che è stato il modo di fantasti¬care di tante generazioni. L'invenzione stessa del meccano indica come il bambino si intellettualizzi rapidamente; il suo eroe non può essere Robinson, ma il poliziotto o il ladro scienziato, almeno nell'Occidente. Quindi il tuo giudizio può essere precisamente capo¬volto e solo allora sarà esatto. Ti pare? Mi hai scritto il peso di Giuliano, ma non la statura. Tatiana [cuñada de Gramsci] mi comunicò che Delio, quando pesava 18 chili, era alto 1 metro e 8 cent. Queste notizie mi interessano molto, perché mi danno delle impressio¬ni concrete: ma tu me ne mandi troppo poche. Spero che Tatiana, continuando ad essere molto più brava di te, mi manderà, quando sarà da voi, tante tante notizie di tutte le specie, dei bambini e anche di te. Sai che ti porterà una macchina fotografica? Io mi sono ricordato di avertene promessa una nel 26 e mi sono raccomandato a Tatiana. Per la tua mamma, non essendoci adesso le castagne (nel '25 tua mamma rimase male perché non le avevo portato le castagne) dirò a Tatiana di fare una collezione di sigarette dei diversi paesi da portarle a nome mio; le gradirà? Son sicuro di si. Cara, ti abbraccio coi bambini. Antonio Anexo 2: Odio gli indifferenti, Texto . Credo come Federico Hebbel [poeta y dramaturgo alemán] che "vivere vuol dire essere partigiani". Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L'indifferenza è il peso morto della storia. E' la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che recinge la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scora e qualche volta li fa desistere dall'impresa eroica. L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. E' la fatalità; e ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che si ribella all'intelligenza e la strozza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, il possibile bene che un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto dovuto all'iniziativa dei pochi che operano, quanto all'indifferenza, all'assenteismo dei molti. Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. La fatalità che sembra dominare la storia non è altro appunto che apparenza illusoria di questa indifferenza, di questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche mani, non sorvegliate da nessun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa. I destini di un'epoca sono manipolati a seconda delle visioni ristrette, degli scopi immediati, delle ambizioni e passioni personali di piccoli gruppi attivi, e la massa degli uomini ignora, perché non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono a sfociare; ma la tela tessuta nell'ombra arriva a compimento: e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia che un enorme fenomeno naturale, un'eruzione, un terremoto, del quale rimangono vittima tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. E questo ultimo si irrita, vorrebbe sottrarsi alle conseguenze, vorrebbe apparisse chiaro che egli non ha voluto, che egli non è responsabile. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi anch'io fatto il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, il mio consiglio, sarebbe successo ciò che è successo? Ma nessuno o pochi si fanno una colpa della loro indifferenza, del loro scetticismo, del non aver dato il loro braccio e la loro attività a quei gruppi di cittadini che, appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare quel tal bene si proponevano. I più di costoro, invece, ad avvenimenti compiuti, preferiscono parlare di fallimenti ideali, di programmi definitivamente crollati e di altre simili piacevolezze. Ricominciano così la loro assenza da ogni responsabilità. E non già che non vedano chiaro nelle cose, e che qualche volta non siano capaci di prospettare bellissime soluzioni dei problemi più urgenti, o di quelli che, pur richiedendo ampia preparazione e tempo, sono tuttavia altrettanto urgenti. Ma queste soluzioni rimangono bellissimamente infeconde, ma questo contributo alla vita collettiva non è animato da alcuna luce morale; è prodotto di curiosità intellettuale, non di pungente senso di una responsabilità storica che vuole tutti attivi nella vita, che non ammette agnosticismi e indifferenze di nessun genere. Odio gli indifferenti anche per ciò che mi dà noia il loro piagnisteo di eterni innocenti. Domando conto ad ognuno di essi del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime. Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte già pulsare l'attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c'è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano nel sacrifizio; e colui che sta alla finestra, in agguato, voglia usufruire del poco bene che l'attività di pochi procura e sfoghi la sua delusione vituperando il sacrificato, lo svenato perché non è riuscito nel suo intento. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.

giovedì 6 ottobre 2011

ULTIMO CANTO DEL PARADISO RECITATO DA ROBERTO BENIGNI VIDEO Canto XXXIII, il quale è l’ultimo de la terza cantica e ultima; nel quale canto santo Bernardo in figura de l’auttore fa una orazione a la Vergine Maria, pregandola che sé e la Divina Maestade si lasci vedere visibilemente. «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio, 3 tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ’l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura. 6 Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore. 9 Qui se’ a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra ’ mortali, se’ di speranza fontana vivace. 12 Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz’ ali. 15 La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre. 18 In te misericordia, in te pietate, in te magnificenza, in te s’aduna quantunque in creatura è di bontate. 21 Or questi, che da l’infima lacuna de l’universo infin qui ha vedute le vite spiritali ad una ad una, 24 supplica a te, per grazia, di virtute tanto, che possa con li occhi levarsi più alto verso l’ultima salute. 27 E io, che mai per mio veder non arsi più ch’i’ fo per lo suo, tutti miei prieghi ti porgo, e priego che non sieno scarsi, 30 perché tu ogne nube li disleghi di sua mortalità co’ prieghi tuoi, sì che ’l sommo piacer li si dispieghi. 33 Ancor ti priego, regina, che puoi ciò che tu vuoli, che conservi sani, dopo tanto veder, li affetti suoi. 36 Vinca tua guardia i movimenti umani: vedi Beatrice con quanti beati per li miei prieghi ti chiudon le mani!». 39 Li occhi da Dio diletti e venerati, fissi ne l’orator, ne dimostraro quanto i devoti prieghi le son grati; 42 indi a l’etterno lume s’addrizzaro, nel qual non si dee creder che s’invii per creatura l’occhio tanto chiaro. 45 E io ch’al fine di tutt’ i disii appropinquava, sì com’ io dovea, l’ardor del desiderio in me finii. 48 Bernardo m’accennava, e sorridea, perch’ io guardassi suso; ma io era già per me stesso tal qual ei volea: 51 ché la mia vista, venendo sincera, e più e più intrava per lo raggio de l’alta luce che da sé è vera. 54 Da quinci innanzi il mio veder fu maggio che ’l parlar mostra, ch’a tal vista cede, e cede la memoria a tanto oltraggio. 57 Qual è colüi che sognando vede, che dopo ’l sogno la passione impressa rimane, e l’altro a la mente non riede, 60 cotal son io, ché quasi tutta cessa mia visïone, e ancor mi distilla nel core il dolce che nacque da essa. 63 Così la neve al sol si disigilla; così al vento ne le foglie levi si perdea la sentenza di Sibilla. 66 O somma luce che tanto ti levi da’ concetti mortali, a la mia mente ripresta un poco di quel che parevi, 69 e fa la lingua mia tanto possente, ch’una favilla sol de la tua gloria possa lasciare a la futura gente; 72 ché, per tornare alquanto a mia memoria e per sonare un poco in questi versi, più si conceperà di tua vittoria. 75 Io credo, per l’acume ch’io soffersi del vivo raggio, ch’i’ sarei smarrito, se li occhi miei da lui fossero aversi. 78 E’ mi ricorda ch’io fui più ardito per questo a sostener, tanto ch’i’ giunsi l’aspetto mio col valore infinito. 81 Oh abbondante grazia ond’ io presunsi ficcar lo viso per la luce etterna, tanto che la veduta vi consunsi! 84 Nel suo profondo vidi che s’interna, legato con amore in un volume, ciò che per l’universo si squaderna: 87 sustanze e accidenti e lor costume quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch’i’ dico è un semplice lume. 90 La forma universal di questo nodo credo ch’i’ vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch’i’ godo. 93 Un punto solo m’è maggior letargo che venticinque secoli a la ’mpresa che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo. 96 Così la mente mia, tutta sospesa, mirava fissa, immobile e attenta, e sempre di mirar faceasi accesa. 99 A quella luce cotal si diventa, che volgersi da lei per altro aspetto è impossibil che mai si consenta; 102 però che ’l ben, ch’è del volere obietto, tutto s’accoglie in lei, e fuor di quella è defettivo ciò ch’è lì perfetto. 105 Omai sarà più corta mia favella, pur a quel ch’io ricordo, che d’un fante che bagni ancor la lingua a la mammella. 108 Non perché più ch’un semplice sembiante fosse nel vivo lume ch’io mirava, che tal è sempre qual s’era davante; 111 ma per la vista che s’avvalorava in me guardando, una sola parvenza, mutandom’ io, a me si travagliava. 114 Ne la profonda e chiara sussistenza de l’alto lume parvermi tre giri di tre colori e d’una contenenza; 117 e l’un da l’altro come iri da iri parea reflesso, e ’l terzo parea foco che quinci e quindi igualmente si spiri. 120 Oh quanto è corto il dire e come fioco al mio concetto! e questo, a quel ch’i’ vidi, è tanto, che non basta a dicer ’poco’. 123 O luce etterna che sola in te sidi, sola t’intendi, e da te intelletta e intendente te ami e arridi! 126 Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso, da li occhi miei alquanto circunspetta, 129 dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che ’l mio viso in lei tutto era messo. 132 Qual è ’l geomètra che tutto s’affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond’ elli indige, 135 tal era io a quella vista nova: veder voleva come si convenne l’imago al cerchio e come vi s’indova; 138 ma non eran da ciò le proprie penne: se non che la mia mente fu percossa da un fulgore in che sua voglia venne. 141 A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, 144 l’amor che move il sole e l’altre stelle.